In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito l'argomento Rigoberto di Reims. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso il suo impatto su diversi aspetti della società, Rigoberto di Reims è diventato un argomento di interesse e dibattito in tutto il mondo. Nelle righe seguenti esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi contesti e le possibili prospettive future. Certamente, Rigoberto di Reims è un argomento degno della nostra attenzione e riflessione e siamo entusiasti di approfondire il suo studio in questo articolo.
San Rigoberto di Reims | |
---|---|
Monaco e vescovo | |
Nascita | VII secolo |
Morte | Gernicourt, 743 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 4 gennaio |
San Rigoberto di Reims arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Arcivescovo di Reims |
Nato | VII secolo |
Consacrato vescovo | 695 |
Deceduto | 743 a Gernicourt |
Rigoberto di Reims (VII secolo – Gernicourt, 743) è stato un vescovo e monaco cristiano franco, venerato come santo dalla chiesa cattolica, che lo ricorda il 4 gennaio.
Fu vescovo di Reims dal 695 succedendo a san Reolo. Fu destituito dall'incarico di vescovo da Carlo Martello nel 717 a seguito di una calunnia.
Carlo Martello lo riabilitò qualche anno più tardi. Non volendo però riprendere l'incarico di vescovo si ritirò a Gernicourt dove morì nel 743.
La Chiesa cattolica lo ricorda il 4 gennaio.
Dal Martirologio Romano: "A Reims sempre in Neustria, nell'odierna Francia, san Rigoberto, vescovo, che, scacciato contro le leggi dalla sua sede da parte di Carlo Martello capo dei Franchi, visse in umiltà."
Controllo di autorità | VIAF (EN) 302531599 · GND (DE) 1035493195 |
---|