Rifugio Selleries

Nel mondo di oggi, Rifugio Selleries è diventato un argomento di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Con il suo impatto su diversi aspetti della società, Rifugio Selleries ha catturato l'attenzione della comunità globale e ha generato un ampio dibattito sulle sue implicazioni. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Rifugio Selleries ha lasciato un segno indelebile nella storia e ha causato una serie di cambiamenti significativi in ​​vari ambiti. In questo articolo esamineremo più da vicino l'impatto di Rifugio Selleries ed esploreremo le sue numerose sfaccettature per comprenderne meglio l'importanza oggi.

Rifugio Selleries
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Altitudine2 035 m s.l.m.
LocalitàRoure
CatenaAlpi Cozie
Coordinate45°02′50.82″N 7°07′14.62″E
Dati generali
Inaugurazione18 giugno 2006
ProprietàRegione Piemonte
GestioneMassimo Manavella e Sylvie Bertin
Periodo di aperturasempre aperto
Capienza40 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet

Il rifugio Selleries è un rifugio situato nel comune di Roure (TO), in val Chisone, nelle Alpi Cozie, a 2.035 m s.l.m..[1]

Storia

Il rifugio è piuttosto antico: la prima parte della costruzione risale addirittura a metà '800, ed in una cartolina di inizio '900 è già indicato come rifugio CAI. All'epoca la proprietà dello stabile era comunque privata: i proprietari erano persone del luogo, che possedevano anche i terreni circostanti.

La costruzione fu modificata ed espansa più volte: una prima volta nel 1922, ed una seconda negli anni sessanta del secolo scorso, fino a giungere alla configurazione odierna.[2]

Nel 1996 il rifugio è stato chiuso. Nel 2001 la struttura è stata acquisita dalla Regione Piemonte[2] , che dal 2003 ha provveduto alla sua ristrutturazione.
L'inaugurazione ufficiale della nuova struttura si è avuta il 18 giugno 2006.

Caratteristiche e informazioni

Si trova in val Chisone all'interno del parco naturale Orsiera - Rocciavrè, in una conca a 2030 metri di quota.

Aperto tutto l'anno, offre servizio ristorante, bar ed alberghetto. È dotato di 40 posti letto, in parte in camerette indipendenti. L'intera struttura è predisposta per l'accesso dei disabili.

Accessi

Nel periodo estivo si può raggiungere il rifugio in auto salendo la val Chisone fino a Depot (frazione di Fenestrelle). Di qui si sale a Pracatinat lungo la strada che conduce al colle delle Finestre e da Pracatinat il rifugio è raggiungibile percorrendo circa 5 km di strada sterrata. In alternativa, oppure nel periodo invernale, si può salire per sentiero partendo dalla frazione Villaretto Superiore di Roure Chisone.[2]

Ascensioni

Principali cime montuose e valloni

La Cima Nord dell'Orsiera vista dal Colletto dell'Orsiera.

Laghi

Cristalliera e lago Laus
  • Lago Ciardonnet 2552 m,
  • Lago Jouglard 2365-23792 m,
  • Lago la Gavia 25302 m,
  • Lago del Vallette 23002 m,
  • Lago Malanotte.

Traversate

Sci

Il Monte Orsiera è una tipica meta sci-alpinistica, e l'intera zona offre notevoli opportunità per gli amanti di questa disciplina. Inoltre, sono possibili molte escursioni con le ciaspole.

Altre attività

A poca distanza dal rifugio è stata attrezzata una palestra di roccia per i praticanti dell'arrampicata.

Note

  1. ^ a b (DE) Iris Kürschner, Punta Pian Paris, 2742 m, in Piemont Nord: Vom Monte Rosa bis zum Monviso. 44 Touren mit GPS-Tracks, Bergverlag Rother, 2021, p. 154. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  2. ^ a b c d ghironda.com - scheda del rifugio

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni