Nel mondo di oggi, Rifugio Gardeccia è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua apparizione ha generato dibattiti e discussioni, diventando un punto cruciale in diversi ambiti. Il suo impatto è stato così significativo che è riuscito a oltrepassare i confini e raggiungere l’attenzione di vari settori, sia a livello locale che globale. Nel corso del tempo, Rifugio Gardeccia si è evoluto e ha acquisito connotazioni diverse, rendendolo un argomento estremamente complesso e multidimensionale. Ecco perché è essenziale analizzare e comprendere a fondo Rifugio Gardeccia, per poterlo affrontare consapevolmente e apertamente, consentendo così l'arricchimento e l'espansione della conoscenza attorno a questa rilevante questione.
Rifugio Gardeccia | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 1 949 m s.l.m. |
Località | Pera di Fassa |
Catena | Catinaccio |
Coordinate | 46°26′49.93″N 11°38′24.5″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1902 |
Proprietà | Privata |
Gestione | Doro Desilvestro |
Periodo di apertura | Dalla prima settimana di giugno alla prima settimana di ottobre, in inverno da Natale a marzo o fino a Pasqua |
Capienza | 43 posti letto |
Locale invernale | 43 posti |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito internet | |
Il rifugio Gardeccia è un rifugio situato nel comune di San Giovanni di Fassa (TN), in Val di Fassa, nel Gruppo del Catinaccio, Dolomiti, a 1949 metri di quota.
Il rifugio è di proprietà privata: dalla sua apertura è sempre appartenuto alla famiglia Desilvestro.
Il rifugio è stato costruito nel 1902 da Giuseppe Desilvestro, meglio conosciuto nella zona come "Bepo de Medil". Bepo lo ha gestito insieme alla moglie Giulia fino alla metà degli anni '50, quando la gestione è passata nelle mani del figlio più giovane Doro, il quale con la moglie Maria ne ha portato avanti la gestione grazie all'aiuto dei sei figli. Nel corso degli anni è stato più volte ampliato e ristrutturato.e dopo Doro, il rifugio è stato gestito dai fratelli Marco e Mario. Dall'autunno 2024 Mario porta avanti la tradizione familiare con i figli Simone e Giuseppe detto Bepo.
Il rifugio è aperto nel periodo estivo (dagli inizi di giugno agli inizi di ottobre) e anche nel periodo invernale, anche se in inverno non offre alloggio notturno ma solo servizio di ristorazione. Ha una capienza di 43 posti letto, divisi in 20 camere (tutte dotate di biancheria da letto e piumone)
Tra il rifugio Ciampedie e il rifugio Gardeccia, si può seguire il caratteristico sentiero delle Leggende, passeggiata adatta soprattutto a famiglie con bambini e/o anziani, che spiega attraverso simpatiche "tappe a cartelli" le leggende di Re Laurino e del Gruppo del Catinaccio.
Per due volte Rifugio Gardeccia è stato arrivo di tappa del Giro d'Italia:
Edizione | Tappa | Partenza | Km | Vincitore di tappa | Maglia rosa |
---|---|---|---|---|---|
1976 | 19ª | Longarone | 132 | ![]() |
![]() |
2011 | 15ª | Conegliano | 229 | ![]() |
>![]() ![]() |