Al giorno d'oggi, Rifugio Firenze è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Il suo impatto è riuscito a trascendere i confini e a generare dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dagli esperti del settore ai comuni cittadini, Rifugio Firenze ha catturato l'attenzione di tutti. Questo fenomeno ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e amanti della materia, che cercano di indagare oltre le apparenze e comprendere a fondo ogni aspetto legato a Rifugio Firenze. Nel corso della storia, Rifugio Firenze ha segnato tappe fondamentali e trasformazioni, influenzando direttamente o indirettamente vari aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Rifugio Firenze, con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Rifugio Firenze in Cisles Regensburger Hütte Utia de Ncisles | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 2 037 m s.l.m. |
Località | comune di Santa Cristina Valgardena, (BZ) |
Catena | gruppo delle Odle, Dolomiti |
Coordinate | 46°35′14″N 11°45′30″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1888 |
Proprietà | Provincia autonoma di Bolzano |
Gestione | Famiglia Perathoner |
Periodo di apertura | 1 giugno - 15 ottobre |
Capienza | 20 + 70 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito internet | |
Il rifugio Firenze in Cisles (in ladino Utia de Ncisles, in tedesco Regensburger Hütte) si trova a 2.040 m, all'interno del parco naturale Puez-Odle in provincia di Bolzano.
Il rifugio si trova sull'ampia Alpe di Cisles (in ladino Ncisles, in tedesco Cislesalm), sul versante meridionale del gruppo delle Odle, sul versante settentrionale della val Gardena. Proprio da Santa Cristina Valgardena, con la cabinovia Col Raiser è possibile raggiungere in 15 minuti il rifugio.
Il rifugio fu costruito nel 1889 dalla sezione di Ratisbona del Deutscher und Österreichischer Alpenverein. Ancora oggi il nome in tedesco del rifugio si riferisce alla città di Ratisbona (in tedesco Regensburg)
Nel 1920 il rifugio passò alla proprietà del CAI di Firenze. Nel 2010, per effetto dello statuto sulle autonomie locali, la proprietà è passata alla Provincia autonoma di Bolzano.
È possibile raggiungere il rifugio:
Dal rifugio è possibile raggiungere
Dal rifugio Firenze è possibile raggiungere