Riformisti iraniani

Nel mondo di oggi, Riformisti iraniani è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Nel tempo, Riformisti iraniani ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e professione, diventando un argomento di conversazione ricorrente nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nel campo professionale, Riformisti iraniani è riuscito a superare le barriere e catturare l'interesse di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e l’importanza di Riformisti iraniani, analizzando le sue diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Mohammad Khatami, leader del movimento e Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran dal 1997 al 2005.
Masoud Pezeshkian, Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran dal 2024 ed affine all’ideologia, nonché ex-Ministro sotto il Presidente Khatami

Per riformisti iraniani (in iraniano جناح اصلاح‌طلبان جمهوری اسلامی ایران) si intende uno dei due principali campi politici iraniani (insieme ai principalisti).

Leader spirituale di quest'area è Mohammad Khatami.[1] Secondo un sondaggio condotto dall'Iranian Students Polling Agency (ISPA) nell'aprile del 2017, il 28% degli iraniani si identifica come riformista, contro una percentuale del 15% che si riconosce come principalista.[2] Principali ideologie ispiratrici, oltre al riformismo, sono il Postislamismo,[3] e il Repubblicanesimo.[4]

Note

  1. ^ Rohollah Faghihi, Spiritual leader of Iranian Reformists backs Rouhani, su Al-Monitor, 3 maggio 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  2. ^ (FA) Poll Results of Popular Leaning Towards Principlists and Reformists, in Iranian Students Polling Agency (ISPA), 28 aprile 2017. URL consultato il 1º giugno 2017. Ospitato su Khabaronline.
  3. ^ Meysam Badamchi, Post-Islamist Political Theory: Iranian Intellectuals and Political Liberalism in Dialogue, Philosophy and Politics - Critical Explorations, vol. 5, Springer, 2017, p. 3, ISBN 978-3-319-59492-7.
  4. ^ Mohseni, Payam, Factionalism, Privatization, and the Political economy of regime transformation, in Brumberg, Daniel e Farhi, Farideh (a cura di), Power and Change in Iran: Politics of Contention and Conciliation, Indiana Series in Middle East Studies, Indiana University Press, 2016, pp. 201-204.

Altri progetti