Nel mondo di oggi, Ridin' on a Rainbow è un argomento che ha acquisito grande rilevanza ed è diventato oggetto di interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Ridin' on a Rainbow ha suscitato dibattito, riflessione e curiosità in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Nel tempo Ridin' on a Rainbow si è evoluto e ha acquisito diverse sfumature, diventando un fenomeno che permea diversi aspetti della vita quotidiana. È quindi opportuno affrontare in modo approfondito ed esaustivo i diversi aspetti che circondano Ridin' on a Rainbow, esplorando le sue origini, le sue implicazioni e il suo impatto sull'ambiente in cui opera. In questo senso, questo articolo cerca di approfondire l'entusiasmante universo di Ridin' on a Rainbow, analizzandone i molteplici aspetti e offrendo una visione panoramica che contribuisce all'arricchimento della conoscenza su questo appassionante argomento.
Ridin' on a Rainbow | |
---|---|
Titolo originale | Ridin' on a Rainbow |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1941 |
Durata | 79 min |
Genere | musicale, western |
Regia | Lew Landers |
Soggetto | Bradford Ropes |
Sceneggiatura | Bradford Ropes, Doris Malloy |
Produttore | Harry Grey |
Casa di produzione | Republic Pictures |
Fotografia | William Nobles |
Montaggio | Tony Martinelli |
Musiche | Raoul Kraushaar |
Interpreti e personaggi | |
|
Ridin' on a Rainbow è un film statunitense del 1941 diretto da Lew Landers.
Nell'ambito dei Premi Oscar 1942 il film ha ricevuto una candidatura nella categoria "migliore canzone" per Be Honest with Me (musica e testo di Gene Autry e Fred Rose).