Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Rick Wills, esplorando le sue diverse sfaccettature e approfondendo il suo impatto in diversi ambiti della vita. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione odierna, Rick Wills è stato oggetto di interesse e dibattito, suscitando la curiosità di esperti e appassionati. In questo modo impareremo di più su Rick Wills e sulla sua rilevanza nella società, nonché sulla sua influenza sugli aspetti quotidiani e sullo sviluppo di varie discipline. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso la storia, gli eventi attuali e il futuro di Rick Wills.
Rick Wills | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hard rock Pop rock Rock progressivo Arena rock |
Periodo di attività musicale | 1966 – in attività |
Strumento | Basso |
Gruppi | Small Faces, Foreigner, Bad Company |
Richard William Wills, detto Rick (Londra, 5 dicembre 1947), è un bassista britannico, noto principalmente per la sua permanenza nei Foreigner durante gli anni di maggior successo commerciale della band.
Durante gli anni dell'adolescenza, Wills suonò in diverse band locali di Cambridge come: The Vikings, The Sundowners, Soul Committee, Jokers Wild (gruppo in cui militava David Gilmour) e Cochise.[1]
Suonò il basso nei primi tre album di Peter Frampton, prima di unirsi temporaneamente ai Roxy Music per alcuni concerti dal vivo (venne accreditato nell'album Viva! senza avervi tuttavia mai suonato). Successivamente entrò negli Small Faces in occasione della loro breve reunion nel 1977. Suonò anche nell'eponimo album di debutto solista di David Gilmour nel 1978.
Nel 1979 entrò nella rock band Foreigner, con cui rimarrà in formazione per ben quattordici anni. Nel 1992 si unì ai Bad Company, per poi abbandonare il gruppo in occasione del ritorno del bassista Boz Burrell nel 1998.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19863814 · ISNI (EN) 0000 0000 5513 535X · Europeana agent/base/109577 · GND (DE) 134558103 · BNF (FR) cb138156063 (data) |
---|