Richard Supa

Questo articolo affronterà la questione Richard Supa, che ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti della società. Richard Supa è diventato un argomento di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale, per il suo impatto e significato in vari ambiti di studio e di vita quotidiana. Negli ultimi decenni Richard Supa è stato oggetto di ricerche, dibattiti e riflessioni che hanno consentito una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e arricchente di Richard Supa, affrontando diverse prospettive, approcci e opinioni sull’argomento.

Richard Supa
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock
Strumentochitarra, tastiera
GruppiMan
Album pubblicati4
Sito ufficiale

Richard Supa o Richie Supa, pseudonimo di Richard Goodman (Massapequa Park, 9 aprile 1944), è un chitarrista e tastierista statunitense, noto soprattutto per le sue collaborazioni con gli Aerosmith e Richie Sambora dei Bon Jovi.

Biografia

Tra il 1971 e il 1978 ha pubblicato quattro album.

Amico di lunga data degli Aerosmith, per loro ha co-scritto diverse canzoni, tra cui le hit Chip Away the Stone (1978), Lightning Strikes (1982), Amazing (1993), e Pink (1997).

Supa ha co-scritto la maggior parte delle canzoni del secondo album solista di Richie Sambora, Undiscovered Soul. Ha anche scritto la canzone Misery dall'album Missundaztood di Pink, a cui ha partecipato Steven Tyler degli Aerosmith, e My Interpretation per l'album di debutto di Mika, Life in Cartoon Motion. Nel 1977 si è esibito al Palladium di New York.[1]

Discografia parziale

Album in studio

  • 1971 - Supa's Jamboree
  • 1972 - Homespun
  • 1976 - Life Lines
  • 1978 - Tall Tales

Note

  1. ^ (EN) Nielsen Business Media Inc, Billboard, Nielsen Business Media, Inc., 22 gennaio 1977. URL consultato il 15 luglio 2020.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87367891 · ISNI (EN0000 0000 6088 0514 · BNE (ESXX1630324 (data)