In questo articolo esploreremo il tema Rhuddaniano da diverse prospettive, esaminando il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nel mondo di oggi. In questa direzione approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Rhuddaniano, analizzandone l'importanza storica e la sua influenza sullo sviluppo di nuovi concetti e tendenze. Inoltre, affronteremo diverse opinioni di esperti del settore, nonché esperienze personali che offriranno una visione più completa e arricchente di Rhuddaniano. Sintetizzando informazioni aggiornate e rigorose, questo articolo cerca di fornire una visione completa su Rhuddaniano, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e completa di questo importante argomento.
Periodo | Sottosistema/ Epoca |
Piano | Età (Ma) | ||
---|---|---|---|---|---|
Devoniano | Inferiore | Lochkoviano | Più recente | ||
Siluriano | Pridoliano | - | 422,7±1,6 | ||
Ludloviano | Ludfordiano | 425,0±1,5 | |||
Gorstiano | 426,7±1,5 | ||||
Wenlock | |||||
Homeriano | 430,6±1,3 | ||||
Sheinwoodiano | 432,9±1,2 | ||||
Llandovery | |||||
Telychiano | 438,6±0,1 | ||||
Aeroniano | 440,5±1,0 | ||||
Rhuddaniano | 443,1±0,9 | ||||
Ordoviciano | Superiore | Hirnantiano | Più antico | ||
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Rhuddaniano rappresenta il primo dei tre stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Llandovery, la prima epoca del periodo Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
Il Rhuddaniano è compreso tra 443,7 ± 1,5 e 439,0 ± 1,8 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dall'Hirnantiano, (l'ultimo stadio dell'Ordoviciano) e seguito dall'Aeroniano.
Il Rhuddaniano deriva il suo nome dal villaggio di Cwm Rhuddan, situato a sud di Llandovery, nel Galles.
La denominazione e lo stadio furono proposti nel 1971 da un gruppo di geologi inglesi diretti da L. Cocks.
La base del Rhuddaniano, nonché dell'intero periodo Siluriano, è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Parakidograptus acuminatus e Akidograptus ascensus.
Il limite superiore è definito dalla prima comparsa dei graptoliti della specie Monograptus austerus sequens.
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato nel 1984 in una sezione di Dob's Linn, nei pressi di Moffat, in Scozia. [3]