Nel mondo di oggi, Pridoli è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nel campo professionale, Pridoli ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare diversi aspetti relativi a Pridoli, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo stato attuale e alle possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi dettagliata, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e arricchente di Pridoli, e di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento di importanza globale.
Periodo | Sottosistema/ Epoca |
Piano | Età (Ma) | ||
---|---|---|---|---|---|
Devoniano | Inferiore | Lochkoviano | Più recente | ||
Siluriano | Pridoliano | - | 422,7±1,6 | ||
Ludloviano | Ludfordiano | 425,0±1,5 | |||
Gorstiano | 426,7±1,5 | ||||
Wenlock | |||||
Homeriano | 430,6±1,3 | ||||
Sheinwoodiano | 432,9±1,2 | ||||
Llandovery | |||||
Telychiano | 438,6±0,1 | ||||
Aeroniano | 440,5±1,0 | ||||
Rhuddaniano | 443,1±0,9 | ||||
Ordoviciano | Superiore | Hirnantiano | Più antico | ||
Suddivisione del sistema del Siluriano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia (ICS).[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Pridoli (talvolta indicato anche come Pridoliano), rappresenta l'ultima e più recente delle quattro epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
Il Pridoli è compreso tra 419,2 ± 1,7 e 417,0 ± 1,8 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Ludlow e seguito dal Devoniano inferiore.
Il Pridoli è l'unica delle quattro epoche del Siluriano per la quale non c'è attualmente alcuna ulteriore suddivisione in piani geologici.
Il nome dell'epoca Pridoli deriva da quello di una località agricola nel parco naturale Homolka a Přídolí,[2] nei pressi di Slivenec, poco a sud di Praga, nella Repubblica Ceca.
La denominazione fu proposta nel 1948 da Ferdinand Prantl e Alois Přibyl, con riferimento a questa zona ricca di cave di pietra.
La base del Pridoli è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei graptoliti della specie Monograptus parultimus.[3]
Il Pridoli, e con esso il Siluriano, terminano alla prima comparsa della specie graptolitica Monograptus uniformis.
Il GSSP,[4] profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione del profilo Požáry, lungo un tratto di linea ferroviaria abbandonata nella cava Požáry, nel versante sud della valle Daleje, 1,5 km a est di Reporoyje, un sobborgo a sud-ovest di Praga.[5][6]
I primi esemplari di fossili di piante vascolari, cioè piante terrestri con tessuti in grado di trasportare il nutrimento, risalgono a questo periodo. I più antichi rappresentanti di questo genere sono la Cooksonia, perlopiù nell'emisfero settentrionale, nell'antico continente Laurussia.