Reverendo

Da tempo immemorabile, Reverendo ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone in tutto il mondo. Dalla sua origine ad oggi, Reverendo è stato argomento di discussione, dibattito e riflessione in innumerevoli contesti. Che sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale, Reverendo ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature, l'impatto e la rilevanza di Reverendo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi approfondita e meticolosa, cercheremo di far luce su questo affascinante argomento e sul suo significato nel mondo moderno.

Reverendo è un trattamento di cortesia riservato agli ecclesiastici in varie Chiese cristiane.

Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il trattamento di Reverendo presenta tre diversi gradi: Reverendissimo, Molto Reverendo e Reverendo; ognuno di essi regolato da precise norme di impiego.

Reverendissimo

Il trattamento di Reverendissimo (spesso abbreviato Rev.mo, in latino Reverendissimus) è riservato:

Molto Reverendo

Il trattamento di Molto Reverendo (abbreviato in M.R., in latino Admodum Reverendus) è riservato:

Reverendo

Il trattamento di Reverendo (abbreviato in Rev., , in latino Reverendus) è riservato:

  • ai protonotari apostolici supra numerum, che godono del trattamento di Reverendo Monsignore;[1]
  • ai sacerdoti non qualificati;
  • ai diaconi, in quanto appartenenti al clero;
  • ai seminaristi del Seminario Romano Maggiore.

Note

  1. ^ a b c d (LA) Istruzione Ut sive sollicite, AAS 61 (1969), p. 334
  2. ^ Secondo la lettera del decreto del Sanctissimus del 31 dicembre 1930, anche ai patriarchi era riservato il trattamento di "Eccellenza Reverendissima", ma in pratica la Santa Sede continuò a rivolgersi a loro con il titolo di "Beatitudine", che fu formalmente sanzionato con il motu proprio Cleri sanctitati del 2 giugno 1957. Vedi: (LA) Motu proprio Cleri sanctitati can. 283, § 1, n. 10, AAS 49 (1957), p. 443

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni