L'argomento Reute (Svizzera) ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con una lunga storia e una costante rilevanza nella società, Reute (Svizzera) è un argomento che ha generato dibattito e riflessione in diversi settori. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla politica e sulla cultura, Reute (Svizzera) ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che merita di essere esplorato in profondità. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di Reute (Svizzera), analizzandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel mondo odierno.
Reute comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Data di istituzione | 1688 |
Territorio | |
Coordinate | 47°25′11″N 9°34′26″E |
Altitudine | 703 m s.l.m. |
Superficie | 4,99 km² |
Abitanti | 699 (2016) |
Densità | 140,08 ab./km² |
Frazioni | Mohren, Schachen |
Comuni confinanti | Balgach (SG), Heiden, Marbach (SG), Oberegg (AI), Rebstein (SG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9411 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3035 |
Targa | AR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Reute (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 699 abitanti del Canton Appenzello Esterno.
Il comune di Reute è stato istituito nel 1688 per scorporo da quello di Trogen[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.