Oggi vogliamo affrontare un argomento di grande attualità che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Rete da circuizione ha generato un grande dibattito e ha suscitato l'interesse degli esperti del settore, così come delle persone comuni che cercano di capire di più su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Rete da circuizione, affrontandone l'importanza, l'impatto e le possibili implicazioni. È fondamentale comprendere a fondo questo aspetto per poterlo analizzare da diverse prospettive e formarsi un’opinione informata al riguardo. Unisciti a noi in questo tour e scopri di più su Rete da circuizione!
La rete da circuizione è uno strumento ed una tecnica di pesca indirizzata in genere a specie che vivono in banchi, sia piccoli come quelli di sardine o acciughe, sia più grandi come quelli di sgombri sia infine di grande taglia come quelli di tonni.
Il tipo più comune di rete da circuizione prende il nome di cianciolo o saccoleva ed è orientato alla cattura di piccoli pesci di banco (pesce azzurro). Di solito il banco, nelle ore notturne, viene attratto in un determinato tratto di mare da una o più piccole imbarcazioni dotate di potenti fonti luminose (lampara). Quando il banco è ben compatto, viene stesa intorno ad esso una rete rettangolare con sugheri nella parte alta e piombi (lima di piombi) in quella inferiore. Quando il banco è circondato la rete viene chiusa nella parte inferiore e lentamente ritirata fino a quando i pesci sono concentrati in uno spazio piccolo e possono essere recuperati con un coppo.
Per catturare i tonni si usa una rete da circuizione nota come tonnara volante molto simile come forma e come impiego eccetto che per le dimensioni e la robustezza, molto maggiori, per l'assenza di fonti luminose e per il fatto che la rete viene calata velocissimamente attorno al banco una volta che questo è stato individuato da un'apposita vedetta.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24376 |
---|