Repubblica Democratica Somala

Nel mondo di oggi, Repubblica Democratica Somala è diventato un argomento rilevante e di interesse per una vasta gamma di persone. Sia che si parli di Repubblica Democratica Somala nel contesto della salute, dell’istruzione, della tecnologia, della politica o di qualsiasi altro campo, la sua influenza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo esploreremo in dettaglio e in modo approfondito tutto ciò che riguarda Repubblica Democratica Somala, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni attuali e future. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce su questo argomento e fornire una visione chiara e obiettiva che permetta al lettore di comprendere e apprezzare l'importanza di Repubblica Democratica Somala. Non importa quale sia la tua prospettiva o il tuo livello di conoscenza sull'argomento, questo articolo ti fornirà una comprensione più completa e arricchente di Repubblica Democratica Somala.

Repubblica Democratica Somala
Repubblica Democratica Somala - Localizzazione
Repubblica Democratica Somala - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Democratica Somala
Nome ufficiale(SO) Jamhuuriyadda Dimuqraadiga Soomaaliya
Lingue ufficialiarabo
somalo
Lingue parlateSomalo
Arabo
Italiano
Inglese
InnoInno nazionale della Somalia
CapitaleMogadiscio
Politica
Forma di StatoStato socialista a partito unico[1]
Forma di governoDittatura militare
PresidenteMohammed Siad Barre
Nascita21 ottobre 1969 con Mohammed Siad Barre
CausaColpo di Stato in Somalia del 1969
Fine26 gennaio 1991 con Mohammed Siad Barre
CausaGuerra civile somala
Territorio e popolazione
Bacino geograficoCorno d'Africa
Territorio originaleSomalia
Massima estensione637.657 nel 1991[2]
Popolazione6.709.161 nel 1991[2]
Economia
ValutaScellino somalo
Religione e società
Religioni preminentiIslam
Evoluzione storica
Preceduto daSomalia (bandiera) Repubblica Somala
Succeduto daSomalia (bandiera) Governo provvisorio della Somalia
Somaliland[3]
Ora parte diSomalia (bandiera) Somalia
Somaliland (bandiera) Somaliland[3]

La Repubblica Democratica Somala fu uno Stato socialista a partito unico nato nel 1969 dopo il colpo di Stato che portò Siad Barre al potere come presidente e dittatore della Somalia.

Il paese fu retto dal Consiglio Rivoluzionario Supremo (1969–1976) prima e dal Partito Socialista Rivoluzionario Somalo (1976–1991) dopo.

In questi anni la Somalia ebbe diverse relazioni politiche con l'Unione Sovietica, infatti fu essa a pressare Siad Barre a fondare il Partito Socialista Rivoluzionario Somalo. Ebbe altre relazioni politiche con i diversi Stati comunisti, in particolare con la Cina. Uno dei progetti di Siad Barre, mai riuscito, era quello di creare la Grande Somalia: egli voleva riunire tutti i territori abitate da persone di etnia somala ed annetterli alla Somalia. Nel 1977 con la guerra dell'Ogaden Siad Barre tenta di creare il suo progetto ma l'esercito somalo venne pesantemente sconfitto.

Verso la fine degli anni ottanta il regime di Barre entrò in crisi dato che il popolo somalo aveva creato movimenti contro il governo comunista finanziati dall'Etiopia. Barre rispose con una dura repressione che durò fino al 1991, quando fu cacciato dalla Somalia. A seguito di questo evento nel paese iniziò una violenta guerra civile.

Note

  1. ^ Il colpo di stato in Somalia
  2. ^ a b https://archive.org/stream/theciaworldfactb00025gut/25.txt
  3. ^ a b Stato senza nessun riconoscimento internazionale

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni