In questo articolo verrà affrontato il tema Reis Efendi da diverse angolazioni e prospettive in modo da offrirne al lettore una visione completa e dettagliata. Verranno esplorati diversi aspetti legati a Reis Efendi, verranno analizzate le sue implicazioni in diversi contesti e verranno presentate opinioni e punti di vista diversi. Dalla sua comparsa al suo impatto sulla società attuale, questo articolo mira ad approfondire la comprensione di Reis Efendi e offrire al lettore una panoramica ampia e obiettiva di questo argomento.
Il Reis Efendi, anche Reis ül-Küttab (lingua turca رئيس الكتاب - lett. "Capo degli scribi/burocrati"), era il gran cancelliere dell'Impero ottomano.
Istituito nel XVI secolo per volontà del sultano ottomano Solimano il Magnifico[1], nel 1836 il titolo di reis ül-küttab venne formalmente mutato in Hariciye Nazırı, lett. "Ministro degli esteri", a seguito della costituzione del Ministero degli esteri (Hariciye Nezâreti) durante le Tanzimat del sultano Mahmud II[2].