Regione di Atsimo-Andrefana

In questo articolo verrà affrontato il tema Regione di Atsimo-Andrefana, che negli anni è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. Regione di Atsimo-Andrefana è un argomento che ha suscitato polemiche e dibattiti, a causa del suo impatto e della sua influenza su diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci che sono stati proposti riguardo Regione di Atsimo-Andrefana, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le conseguenze che Regione di Atsimo-Andrefana ha avuto in vari contesti, nonché i possibili modi per affrontare e risolvere le sfide che pone. Attraverso la riflessione critica e l'analisi rigorosa, cercheremo di contribuire alla comprensione e alla conoscenza di Regione di Atsimo-Andrefana, con lo scopo di arricchire il dibattito e promuovere una visione arricchente e costruttiva su questo argomento.

Regione di Atsimo-Andrefana
regione
Localizzazione
StatoMadagascar (bandiera) Madagascar
ProvinciaToliara
Amministrazione
CapoluogoToliara
Territorio
Coordinate
del capoluogo
23°21′S 43°40′E
Superficie66 236 km²
Abitanti1 018 500 (2004)
Densità15,38 ab./km²
Distretti9
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Regione di Atsimo-Andrefana – Localizzazione
Regione di Atsimo-Andrefana – Localizzazione

La regione di Atsimo-Andrefana è una regione della provincia di Toliara, nel Madagascar sud-occidentale.

Il capoluogo della regione è Toliara.

Ha una popolazione di 1 018 500 abitanti[1] distribuita su una superficie di 66236 km².

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

La regione è suddivisa in nove distretti:[2]

Note

  1. ^ Eliane Ralison et Frans Goossens. Madagascar: Profil des marchés pour les évaluations d'urgence de la sécurité alimentaire Programme Alimentaire Mondial, Service de l'Evaluation des besoins d'urgence (ODAN), 2004
  2. ^ Distretti del Madagascar (XLS), su instat.mg. URL consultato il 13 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).

Voci correlate

Altri progetti