In questo articolo esploreremo e analizzeremo Referendum sulla Quinta Repubblica in modo approfondito. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti. Ne affronteremo gli aspetti più importanti e ne discuteremo l'influenza in vari ambiti, offrendo una visione esaustiva e completa per comprenderne il vero significato. Referendum sulla Quinta Repubblica è un argomento entusiasmante di grande interesse, quindi ci dedicheremo a svelare i suoi misteri e fornire nuove prospettive che arricchiscano la nostra conoscenza di questo affascinante argomento. Preparati per un emozionante viaggio attraverso Referendum sulla Quinta Repubblica!
Referendum costituzionale francese | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | ||||||||||
Data | 28 settembre 1958 | ||||||||||
Esito | |||||||||||
| |||||||||||
Quorum | ![]() | ||||||||||
Affluenza | 80,63% |
Il referendum sulla Quinta Repubblica francese si svolse il 28 settembre 1958.
Proposto sotto la presidenza di René Coty e del governo diretto da Charles de Gaulle, il referendum chiese ai francesi di ratificare il progetto di Costituzione preparato dal Comité Consultatif Constitutionnel e dal Parlamento, sotto l'egida di Michel Debré e di Charles de Gaulle. Il testo della Costituzione pose le basi fondamentali per la Quinta Repubblica.
Approvata da 4/5 del corpo elettorale, la Costituzione fu promulgata il 4 ottobre 1958 e la Quinta Repubblica venne proclamata il giorno dopo.
I partiti politici a favore della riforma furono:
I partiti contrari, furono:
Il quesito che venne posto agli elettori fu:
Numero | Percentuale degli iscritti | |
---|---|---|
Iscritti | 47 249 142 | 100% |
Astensione | 9 151 289 | 19,37% |
Votanti | 38 097 853 | 80,63% |
Bianche o nulle | 418 297 | 1,10% |
Espressi | 37 679 556 | 98,90% |
No : 6 556 073 (17.40%) |
Sì : 31 123 483 (82.60%) | ||
▲ |