Nel mondo di oggi, Referendum sul governo della Guyana francese del 2010 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in contesti diversi. La sua influenza e portata spaziano dalla vita quotidiana ad aree di studio più specializzate, generando un impatto significativo sulla società in generale. Fin dalla sua nascita, Referendum sul governo della Guyana francese del 2010 ha suscitato curiosità e dibattito, motivando esperti e appassionati ad approfondirne la comprensione e le applicazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e aspetti relativi a Referendum sul governo della Guyana francese del 2010, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consente ai lettori di ampliare la propria comprensione di questo argomento altamente rilevante.
Referendum sul governo della Guyana francese del 2010 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
«Approvate la creazione nella Guyana francese di un'unica collettività che eserciti i poteri devoluti al dipartimento e alla regione, pur rimanendo disciplinata dall'articolo 73 della Costituzione?»
| |||||||||||
Stato | ![]() | ||||||||||
Regione | ![]() | ||||||||||
Data | 24 gennaio 2010 | ||||||||||
Tema | assemblea governativa della Guyana francese | ||||||||||
Esito | |||||||||||
| |||||||||||
Quorum | ![]() | ||||||||||
Affluenza | 27,42% |
Il referendum sul governo della Guyana francese del 2010 (in francese, ufficialmente, consultation des électeurs de la Guyane en application des articles 72-4 et 73 de la Constitution) è un referendum che si è svolto in Guyana francese il 24 gennaio 2010 per votare sul governo del territorio d'oltremare francese.[1] Agli elettori è stata data la possibilità di votare sulla fusione del governo regionale e dipartimentale unico in un'unica entità disciplinata dall'articolo 73 della costituzione francese. La proposta è stata accolta con il 57,49% dei voti.
Nella stessa giornata si è tenuto a Martinica un referendum equivalente, anch'esso con risultato favorevole.[2]
Il presidente francese Nicolas Sarkozy ha proposto il referendum dopo aver visitato l'isola caraibica della Martinica nel giugno 2009. I dipartimenti francesi d'oltremare della Martinica e della Guadalupa avevano subito scioperi generali prolungati all'inizio del 2009, a causa dei salari e degli standard di vita più bassi rispetto alla Francia continentale.[3]
Dopo un primo referendum con esito sfavorevole tenuto il 10 gennaio 2010 sul tema dell'autonomia, è stata indetta una seconda consultazione, che ha come proposta la creazione di una collettività e governo unico per la Guyana francese e Martinica in modo da rimpiazzare i governi regionali mono-dipartimentali.[4]
Scelta | Voti | % |
---|---|---|
![]() |
9 914 | 57,49 |
![]() |
7 330 | 42,51 |
Valide | 17 244 | 93,11 |
Non valide/bianche | 1 275 | 6,89 |
Totale | 18 519 | 100 |
Aventi diritto | 67 528 | 27,42 |
Fonte: Ministero dell'interno e d'oltremare |
Con la vittoria del "si", viene attivato il processo per la creazione di una collettività unica che eserciti le competenze di dipartimento e regione.[5] Il consiglio regionale e il consiglio generale vengono sostituiti dalla creazione dell'Assemblea della Guyana francese, eletta nel dicembre 2015 e istituita il 1º gennaio 2016.