Rebab

In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Rebab, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua influenza sulla società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Rebab ha avuto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone, essendo argomento di interesse e dibattito in molteplici ambiti. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, esamineremo gli aspetti chiave che rendono Rebab un argomento rilevante e degno di studio. Dalle sue implicazioni nella cultura e nella storia, alla sua connessione con la tecnologia e l'attualità, questo articolo si propone di offrire una visione esaustiva e completa di Rebab, con l'obiettivo di fornire una comprensione più ampia e arricchente di questo argomento.

Rebab
Due Rebab al Mausoleo di Mevlâna, Konya, Turchia
Informazioni generali
InvenzioneVIII secolo
Classificazione321.321-71
Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco
Uso
Musica dell'Asia Occidentale
Genealogia
Discendenti 
ribeca

Il rebab , arabo الرباب o رباب (anche rebap, rabab, rebeb, rababah, al-rababa) è uno strumento ad arco la cui origine si fa ascendere all'Afghanistan, intorno all'VIII secolo e diffuso dagli arabi nel Maghreb, e nel bacino del Mediterraneo. Il rebab è lo strumento dal quale è poi nato il violino, per filiazione dalla medioevale ribeca.

Lo strumento

Vi sono differenti tipi di rebab che hanno diversi impieghi. Nell'Asia di sud-est il rebab è un grosso strumento simile alla viola da gamba mentre spostandosi verso ovest gli strumenti tendono ad essere più piccoli e dal suono più acuto. I modelli passano dagli artisticamente scolpiti dell'isola di Giava al semplice rebab a due corde egiziano, realizzato da una mezza noce di cocco. Gli esemplari più ricchi ed elaborati hanno una cassa in legno pregiato parzialmente ricoperta da una lamina di rame battuto.

Impiego

Il rebab è lo strumento base della musica popolare di molti paesi, ed è penetrato anche nella musica classica araba e persiana. Fu uno degli strumenti prediletti dell'Impero ottomano ed è ancora oggi molto diffuso in Turchia nei locali pubblici come le sale da the.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4375356-5