In questo articolo esploreremo Hardingfele da diverse prospettive per comprenderne l'impatto sulla società. Dalla sua nascita ad oggi, Hardingfele ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, evidenziandone i risultati e le sfide. Inoltre, esamineremo come Hardingfele ha influenzato e plasmato le nostre esperienze personali e collettive. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di fornire una visione completa di Hardingfele e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Hardingfele | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Origine | Norvegia | ||||
Invenzione | XV secolo | ||||
Classificazione | 321.322-71 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, ad arco | ||||
Famiglia | Viole da braccio | ||||
Uso | |||||
Musica folk | |||||
Genealogia | |||||
|
L'hardingfele (norvegese per "violino dell'Hardanger") è uno strumento a corda usato originariamente per musica tradizionale norvegese. Nella sua conformazione moderna questo tipo strumento a corda è molto simile al violino, anche se ha otto o nove corde al posto delle quattro del violino standard, e viene realizzato con un legno più sottile. Quattro corde vengono suonate come sul violino, mentre le restanti, dette "sottocorde" o "corde di simpatia", entrano in risonanza acustica sotto l'effetto delle altre quattro.
L'hardingfele è usato prevalentemente nelle regioni sudoccidentali della Norvegia, ed in particolare nel distretto di Hardanger, mentre altrove si usa il violino comune, chiamato flatfele o vanlig fele. L'hardingfele è usato per musiche da danza, accompagnate dal ritmico battito dei piedi. È anche tradizione che un violinista guidi il corteo nuziale verso la chiesa.
Lo strumento è spesso decorato con incisioni di animali (di solito un dragone o il leone dello stemma della Norvegia) o con una testa di donna scolpita come parte alta del cavigliere. A volte il bordo dello strumento è decorato con parti di osso lavorate.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85058871 · BNF (FR) cb12325925d (data) · J9U (EN, HE) 987007550636405171 |
---|