In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Razzialismo, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Dalle origini ad oggi, Razzialismo è stato oggetto di studio, dibattito e interesse da parte di esperti e appassionati. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Razzialismo, il suo impatto sulla società e le varie prospettive che si sono sviluppate attorno ad esso. Senza dubbio Razzialismo è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere approfondito.
Il razzialismo è un'ideologia europea, prosperata tra la metà del XVIII secolo e la metà del XX secolo, che vede nella razza umana il motore della storia.[1] Tale ideologia non coincide necessariamente con il razzismo, ovvero il comportamento violentemente irrazionale di disprezzo, esclusione o espulsione nei confronti del diverso, ma attribuisce alla segregazione razziale la necessaria condizione per la sopravvivenza e la prosperità dell'uomo civilizzato (caucasico) rispetto a quella dell'uomo selvaggio (nero).[2][3]
Questa ideologia si basa, sostanzialmente, su 5 posizioni fondamentali:[4]