Raulo Costanzo Falletti

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Raulo Costanzo Falletti, un argomento che ha catturato l'attenzione di scienziati, accademici e appassionati. Raulo Costanzo Falletti è oggetto di studio e dibattito da decenni e la sua influenza si estende a gran parte della società moderna. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni future, esamineremo a fondo le varie sfaccettature di Raulo Costanzo Falletti e l'impatto che ha avuto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione completa di Raulo Costanzo Falletti e delle sue ramificazioni, consentendo ai lettori di acquisire una comprensione più profonda di questo argomento intrigante.

Raulo Costanzo Falletti
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Cagliari
 
Nato10 maggio 1675 a Torino
Ordinato presbitero4 ottobre 1705
Nominato arcivescovo16 dicembre 1726
Consacrato arcivescovo16 febbraio 1727
Deceduto1º gennaio 1748 (72 anni) a Cagliari

Raulo Costanzo Falletti dei marchesi di Barolo (Torino, 10 maggio 1675Cagliari, 1º gennaio 1748) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Stemma della famiglia Falletti

Fu vicario generale della diocesi di Alba e visitatore di diverse diocesi. Ebbe l'incarico di elemosiniere del re Vittorio Amedeo II e da questi fu designato all'arcidiocesi di Cagliari.

La questione dello jus praesentandi

La diocesi di Cagliari era vacante da quattro anni: il re di Sardegna pretendeva di nominare l'arcivescovo come i suoi antecedenti delle dinastie d'Asburgo e dei conti di Barcellona, mentre la Santa Sede si opponeva perché il privilegio era stato concesso a Giacomo II d'Aragona ed ai suoi successori, mentre i Savoia erano diventati re di Sardegna non per successione bensì in forza di un trattato internazionale[1]. Il problema, che era diventato una questione di principio, fu risolto diplomaticamente dal cardinale e teologo Prospero Lorenzo Lambertini, per cui il papa Benedetto XIII con decreto del 25 ottobre 1726 ribadì il proprio diritto ma concesse a Vittorio Amedeo II ed ai suoi successori di esercitare lo jus praesentandi (cioè il diritto di proporre i vescovi per le sedi vacanti) in quanto si era trovata una discendenza diretta da Giacomo II d'Aragona[2].

Monsignor Falletti fu il primo arcivescovo di Cagliari nominato da un re della dinastia dei Savoia.

Attività pastorale

Nel 1727 fondò a Lanusei un convento per l'ordine francescano[3]. Il suo governo fu prudente[2] e saggio[3], molto attento all'elemosina[2].

Attività politica

Durante il suo ministero, nel 1731, fu nominato viceré di Sardegna il fratello Girolamo. Alla morte di questi, nel 1735, Raulo assunse interinalmente il governo del regno[4], nell'attesa del nuovo viceré, Prospero Posavino. Anche la sua breve azione politica è considerata positiva e saggia[2].

La morte

Morì a Cagliari il 1º gennaio 1748, nell'esercizio delle sue funzioni. Fu sepolto nella cattedrale, nel monumento che si era lui stesso fatto costruire, di fronte a quello del fratello Girolamo, nella cappella di Santa Barbara.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Si vedano le voci Guerra di successione spagnola e Trattato di Londra (1718).
  2. ^ a b c d Pala, n. 20.
  3. ^ a b Casula.
  4. ^ Dalle lapidi poste nei monumenti funebri (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007) dei due fratelli, fatti costruire da Raulo.

Bibliografia

  • Francesco Cesare Casula, Dizionario storico sardo, L'unione sarda, Cagliari, 2006, pagine 1305-1306 (volume 5), ad vocem.
  • Alberto Pala, I vescovi di Cagliari. 1726-1748 Raulo Costanzo Falletti, in L'eco della primaziale di Cagliari, numeri 20 e seguenti, stampato in proprio, 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Cagliari Successore
Bernardo di Cariñena, O. de M. 16 dicembre 1726 - 1º gennaio 1748 Giulio Cesare Gandolfi