Attualmente Rambo (serie animata) è un argomento di grande attualità e interesse in diversi ambiti della società. Sia a livello personale, professionale, accademico o sociale, Rambo (serie animata) ha catturato l'attenzione e generato molti dibattiti. Con la crescente importanza di Rambo (serie animata) nella nostra vita quotidiana, è essenziale comprenderne le implicazioni, le sfide e le opportunità. In questo articolo esploreremo a fondo Rambo (serie animata) e analizzeremo il suo impatto su vari aspetti della nostra vita. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Rambo (serie animata) è diventato un argomento che non può essere ignorato. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto quello che c'è da sapere su Rambo (serie animata).
Rambo | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() Titolo originale
| |
Titolo orig. | Rambo: The Force of Freedom |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Regia | John Kimball, Charles A. Nichols |
Studio | Ruby-Spears Enterprises |
Rete | Syndication |
1ª TV | 15 settembre – 26 dicembre 1986 |
Durata ep. | 30 min |
Rete it. | Italia 7 |
1ª TV it. | 1988 |
Episodi it. | 65 (completa) |
Studio dopp. it. | New Mark Film |
Rambo (Rambo: The Force of Freedom) è una serie televisiva a cartoni animati basata sul personaggio di John Rambo, tratto dal romanzo omonimo di David Morrell e sui successivi film, adattati per la televisione da Michael Chain. La serie è stata trasmessa per sessantacinque episodi nel 1986, prodotti dalla Ruby-Spears Enterprises. La serie ha debuttato il 14 aprile 1986 come miniserie in cinque parti, ed è stata rinnovata a settembre dello stesso anno come serie quotidiana, per poi essere cancellata a dicembre. Rambo è la prima serie a cartoni animati rivolta ad un pubblico infantile basata su un film vietato ai minori.[1]
La serie è costituita da 65 episodi, di cui 5 episodi in miniserie e i restanti 60 episodi regolari.