Ragno (primo soccorso)

Nel mondo di oggi, Ragno (primo soccorso) è un argomento che ha attirato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua rilevanza a livello personale, Ragno (primo soccorso) è diventato un argomento di interesse in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Ragno (primo soccorso), fornendo una panoramica completa e dettagliata che consentirà ai lettori di comprenderne l'importanza e il significato. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Ragno (primo soccorso), offrendo una prospettiva arricchente che stimolerà la riflessione e il dibattito. Dalla sua origine fino al suo impatto attuale, Ragno (primo soccorso) suscita un interesse che merita di essere affrontato in modo approfondito, e questo articolo mira a soddisfare quel bisogno di conoscenza e comprensione.

Esempio di cinture ragno

Il ragno è una struttura di cinte usate nel primo soccorso per immobilizzare il busto e gli arti di un paziente che ha subito un trauma posizionato sulla tavola spinale.

Dopo aver fermato la testa con il collare cervicale e con il fermacapo, la persona viene immobilizzata tramite il ragno.

Il ragno è generalmente composto da una lunga cinta verticale, che viene posizionata lungo tutto il corpo, dal collo ai piedi, e da 10 cinte poste sopra di essa in maniera orizzontale e simmetrica tra loro, 5 a sinistra e 5 a destra.

La prima coppia di cinte ha la forma a V e viene fissata all'estremità superiore della tavola spinale, al di sopra della testa. Tutte le altre cinte vengono fissate ai lati della tavola spinale: la seconda fascia viene posizionata all'altezza delle spalle, la terza fascia all'altezza della vita, la quarta all'altezza delle ginocchia e la quinta all'altezza delle caviglie.

Voci correlate