In questo articolo esploreremo Barella, un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Nel corso della storia, Barella è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi, per la sua importanza e rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Barella ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando la cultura, la politica, l'economia e la tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo la complessità di Barella, analizzandone i diversi aspetti e il suo impatto sul nostro mondo moderno.
Una barella è un presidio medicale che e viene utilizzato per il trasporto intra- ed extra-ospedaliero dei pazienti. La barella è solitamente portata da due persone, una alla testa e una ai piedi del paziente, e viene spinta in modo che il paziente possa vedere dove viene trasportato.
Ne esistono diverse tipologie e modelli. Spesso dotata di ruote e di cinghie per immobilizzare il paziente, viene utilizzata sulle autoambulanze (in questo caso la barella viene chiamata anche autolettiga) per adagiarvi i feriti e permetterne il trasporto dal luogo dell'incidente al mezzo di soccorso e quindi al luogo di cura.
La barella autocaricante, diversamente dalle credenze popolari va movimentata da 2 persone, una ai piedi del paziente e una alla testa. Questa va tirata dal barelliere dalla parte dei piedi, mentre il barelliere dalla parte della testa deve spingere in modo che il paziente veda sempre dove sta andando. Questa movimentazione deriva dalla conformazione tecnica della barella che prevede le ruote sterzanti ai piedi, oltre che permette una sicurezza ulteriore poiché i carrelli delle ruote si chiudono in senso opposto alla marcia.
Le barelle sono state utilizzate sin dall'antichità, in particolare sui campi di battaglia e nelle situazioni in cui i veicoli di soccorso erano ostacolati dalle avverse condizioni del terreno. La forma più semplice consiste di un telo su cui si adagia il paziente e di due lunghe aste che vengono afferrate dai barellieri, in questo caso spesso più di due. Nel caso il trasporto con questa semplice barella dovesse venir effettuato da soli due soccorritori, essi possono utilizzare delle cinghie che distribuiscano lo sforzo non solo sulle braccia ma anche sulla schiena.
La barella principale deve consistere di una lettiga che può essere utilizzata da sola o in combinazione con un carrello di supporto solidale o separabile.