L'importanza di Raffaele Gentile nella società odierna è indiscutibile. Sia nella sfera professionale, personale o sociale, Raffaele Gentile occupa un posto rilevante nella nostra vita. Man mano che il mondo si evolve e la tecnologia avanza, Raffaele Gentile diventa sempre più indispensabile, influenzando in modo significativo il modo in cui interagiamo e ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo la rilevanza di Raffaele Gentile in vari contesti e la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, analizzeremo come Raffaele Gentile è diventato un elemento chiave nella nostra società.
Raffaele Gentile | |
---|---|
Sottosegretario di Stato al Ministero dei trasporti | |
Durata mandato | 10 giugno 2006 – 7 maggio 2008 |
Contitolare | Andrea Annunziata |
Capo del governo | Romano Prodi |
Predecessore | Federico Bricolo |
Successore | Giuseppe Maria Reina |
Assessore ai Beni culturali e alla Pubblica istruzione della Regione siciliana | |
Durata mandato | 12 gennaio 1988 – 21 luglio 1989 |
Presidente | Rino Nicolosi |
Dati generali | |
Partito politico | PSI (fino al 1994) SDI (1998-2007) PSI (2007-2009) IdV (2009-2012) SEL (2012-2016) |
Titolo di studio | Laurea in scienze politiche |
Professione | Insegnante |
Raffaele Gentile (Noto, 10 novembre 1943) è un politico italiano.
Insegnante e pubblicista, ha aderito fin da giovane al Partito Socialista Italiano, del quale è stato segretario provinciale di Siracusa, consigliere ed assessore comunale e provinciale.[1]
È stato eletto all'Assemblea regionale siciliana nel 1981, dove è stato riconfermato per la successiva legislatura, ricoprendo gli incarichi di presidente della Commissione agricoltura e di Segretario della Commissione industria. Durante il secondo mandato parlamentare è stato Assessore regionale ai beni culturali ed alla pubblica istruzione nel 43º governo regionale (dal 12 gennaio 1988 al 21 luglio 1989), sotto la presidenza di Rino Nicolosi.[2]
Non rieletto alle regionali del 1991, dopo l'inchiesta Mani Pulite e il disfacimento del PSI, a fine anni '90 Gentile ha aderito ai Socialisti Democratici Italiani, di cui è stato segretario regionale in Sicilia. Già presidente dell'Istituto Autonomo Case Popolari di Siracusa, alle elezioni politiche del 2006 è stato candidato con la Rosa nel Pugno alla Camera dei Deputati, senza conseguire l'elezione. Il 10 giugno 2006, è stato nominato Sottosegretario ai trasporti nel secondo governo Prodi.[3]
Nuovamente candidato alla Camera nelle liste del ricostituito Partito Socialista alle politiche del 2008, non viene eletto. Nel settembre 2009 passa all'Italia dei Valori e successivamente, nel 2012, a Sinistra Ecologia Libertà[4], di cui dal 2014 fa parte della segreteria provinciale di Siracusa[5].