Al giorno d'oggi, Rabia Bala Hatun è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Rabia Bala Hatun ha assunto un ruolo di primo piano in diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla politica alla cultura popolare, Rabia Bala Hatun ha avuto un impatto significativo sul modo in cui interagiamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. In questo articolo esploreremo l'importanza di Rabia Bala Hatun e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Rabia Bala Hatun (turco ottomano: رابعہ بالا ھاتون, "primavera e "giovinezza"; 1259 circa – Bilecik, gennaio 1324) è stata una nobildonna ottomana, figlia dello Sceicco Edebali e moglie del primo sovrano ottomano Osman I.
Bala Hatun | |
---|---|
Moglie legale del sultano | |
In carica | prima del 1281 – 1324 |
Successore | Asporça Hatun Teodora Hatun |
Nome completo | Rabia Bala Hatun |
Nascita | 1259 circa |
Morte | Bilecik, gennaio 1324 |
Luogo di sepoltura | Türbe di Edebali, Bilecik |
Dinastia | Ottomana (per matrimonio) |
Padre | Sceicco Edebali |
Madre | Ildiz Hatun |
Consorte di | Osman I |
Figli | Alaeddin Ali Pasha |
Religione | Islam sunnita |
Per molto tempo, Bala Hatun fu confusa, scambiata o fusa con Malhun Hatun, un'altra moglie di Osman I e madre del suo successore Orhan I, il che rende particolarmente difficoltoso stabilire quando, nelle fonti, ci si riferisce a Bala o invece a Malhun. Tuttavia, esiste ormai consenso sul fatto che le due fossero donne diverse e che Bala fosse la figlia di Edebali, mentre Malhun la figlia di Ömer Abdülaziz Bey[1][2].
Rabia Bala Hatun nacque presumibilmente intorno al 1259, da Edebali, noto leader religioso, e da sua moglie Ildiz Hatun[1].
Edebali era uno stretto alleato di Osman e, secondo la tradizione, fu lui a donargli la famosa spada Ghazi. Per cementificare l'alleanza, prima del 1281 Edebali diede in sposa a Osman sua figlia Bala: col matrimonio, i territori Ahis passarono sotto il controllo di Osman, mentre Edebali divenne il primo Qadi del nascente principato ottomano. Osman e Bala ebbero un figlio, Alaeddin Ali[3][4][5][6].
Bala morì nel gennaio 1324 a Bilecik, dove era tornata da diversi anni per stare vicino all'anziano padre, a cui però premorì[2][7]. Venne sepolta lì coi suoi genitori all'interno di un complesso di mausolei fatto erigere dal suo figliastro Orhan I e ristrutturato, secoli dopo, da Abdulhamid II[8][9][10][11].
Da Osman I, ebbe almeno un figlio: