In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Queerty, che ha suscitato grande interesse e impatto in vari ambiti della società. Dalle origini alle ultime tendenze, approfondiremo questo affascinante argomento per offrire una visione completa e aggiornata della sua importanza e attualità oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, esamineremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti del settore, nonché le implicazioni e le conseguenze che Queerty può avere sulla nostra vita quotidiana. Senza dubbio, questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la propria conoscenza di Queerty e comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Queerty | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Genere | rivista online |
Fondatore | David Hauslaib |
Fondazione | 2005 |
Sito web | queerty.com/ |
Queerty è una rivista on-line che copre lo stile di vita e la cultura gay, fondata nel 2005 da David Hauslaib.[1][2] A giugno 2015, il sito aveva più di cinque milioni di visitatori unici mensili.[3]
Queerty è stata fondata da David Hauslaib nel 2005 con Bradford Shellhammer in qualità di editore fondatore. Il sito ha chiuso brevemente le attività nel 2011 prima di essere venduto a Q.Digital, Inc., che dal 2011 lo possiede e lo gestisce.[4][5]
Newsweek ha definito Queerty "un sito leader per i problemi gay" nel 2010.[6]
Il sito assegna i Queerty Awards o "Queerties", in cui i loro lettori votano per il "meglio dei media e della cultura LGBTQ" ogni marzo.[7]