In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Queer Eye (programma televisivo 2018). Dalle sue origini al suo impatto oggi, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo Queer Eye (programma televisivo 2018). Nel corso della storia, Queer Eye (programma televisivo 2018) ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della società, sia come fonte di ispirazione, come agente di cambiamento o come simbolo di identità culturale. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Queer Eye (programma televisivo 2018), dalla sua influenza sull'arte e sulla cultura alla sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, ne affronteremo l’importanza nel contesto attuale, considerando il suo impatto sul mondo moderno e le possibili implicazioni per il futuro. In sintesi, questo articolo mira a offrire una visione completa di Queer Eye (programma televisivo 2018), fornendo ai lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento così rilevante oggi.
Queer Eye | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Queer Eye |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2018 - in produzione |
Genere | reality |
Edizioni | 4 |
Puntate | 37 |
Durata | 43-51 minuti (a episodio) |
Lingua originale | inglese |
Realizzazione | |
Ideatore | David Collins |
Montaggio |
|
Fotografia |
|
Produttore |
|
Produttore esecutivo |
|
Casa di produzione | Scout Productions, ITV Entertainment |
Distributore | Netflix |
Queer Eye è un programma televisivo statunitense prodotto da Netflix e pubblicato per la prima volta sulla sua piattaforma il 7 febbraio 2018. Esso è il reboot della serie Bravo Queer Eye for the Straight Guy con un nuovo Fab Five: Antoni Porowski, esperto di enogastronomia; Tan France, esperto di moda; Karamo Brown, esperto di cultura; Bobby Berk, esperto di design; e Jonathan Van Ness, esperto di toelettatura.
Il soggetto si rifà al programma da cui è tratto, Queer Eye for the Straight Guy, in cui un gruppo di 5 uomini (omosessuali) aiutano innumerevoli persone ad avere un restyling.
Stagione | Episodi | Data della prima mondiale |
---|---|---|
Prima stagione | 8 | 7 febbraio 2018 |
Seconda stagione | 8 | 15 giugno 2018 |
Speciale | 21 giugno 2018 | |
Terza stagione | 8 | 15 marzo 2019 |
Quarta stagione | 8 | 19 luglio 2019 |
We're in Japan! | 4 | 1º novembre 2019 |
Quinta stagione | 10 | 5 giugno 2020 |
Speciale | 7 luglio 2021 | |
Sesta stagione | 10 | 31 dicembre 2021 |
Il creatore della serie è David Collins. In contrasto con la serie originale, la prima e la seconda stagione del reboot sono state girate nell'area di Atlanta anziché nell'area di New York.[1] Il 13 luglio 2018 Netflix ha annunciato che la serie era stata rinnovata per una terza stagione e le riprese per la suddetta sono iniziate a Kansas City il 16 giugno dello stesso anno.[2][3]
Gli episodi sono consigliati per un pubblico sopra i 14 anni.
Sul sito web di aggregatori di recensioni Rotten Tomatoes la prima stagione ha ottenuto un punteggio di approvazione del 97% basato su 24 recensioni e una valutazione media di 7,93 / 10. Il consenso critico del sito web recita: "Queer Eye si adatta a un'epoca diversa senza perdere il suo stile, fascino o senso del divertimento, dimostrando che la formula dello show rimane altrettanto dolcemente coinvolgente anche dopo un cambio di location e un nuovo gruppo di host".[4] In Metacritic la prima stagione ha un punteggio medio ponderato di 73 su 100, basato su sette critici.[5]
La seconda stagione ha ottenuto un punteggio di approvazione dell'85% su Rotten Tomatoes, basato su 27 recensioni, con un punteggio medio di 8,36 / 10.[6] Su Metacritic ha ottenuto un punteggio di 79 su 100 che indica "recensioni generalmente favorevoli".[7]
La terza stagione ha ottenuto su Rotten Tomatoes un punteggio di approvazione del 91%, basato su 11 recensioni, con un punteggio medio di 8 / 10.[8]