In questo articolo, il tema Quattro in una jeep verrà affrontato da diverse prospettive per analizzare il suo impatto sulla società attuale. Nel corso della storia, Quattro in una jeep è stato un argomento di dibattito costante e la sua influenza ha trasceso confini e culture. Attraverso questo scritto, cerchiamo di approfondire Quattro in una jeep e comprenderne l'importanza nel contesto attuale, esplorandone le implicazioni e le conseguenze. Attraverso la riflessione e l'analisi, l'obiettivo è quello di offrire una visione complessiva di Quattro in una jeep e della sua rilevanza in diversi ambiti, ponendo domande e riflessioni che invitano alla riflessione e al dibattito su questo tema così attuale oggi.
Quattro in una jeep | |
---|---|
Titolo originale | Die Vier im Jeep |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Svizzera |
Anno | 1951 |
Durata | 95 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Leopold Lindtberg, Elizabeth Montagu |
Sceneggiatura | Richard Schweizer, William Harding (dialoghi) |
Produttore | Lazar Wechsler |
Casa di produzione | Praesens-Film |
Fotografia | Emil Berna |
Montaggio | Hermann Haller |
Musiche | Robert Blum |
Scenografia | Werner Schlichting |
Interpreti e personaggi | |
|
Quattro in una jeep (Die Vier im Jeep) è un film drammatico del 1951 diretto da Leopold Lindtberg e Elizabeth Montagu.[1]
È stato presentato in concorso al Festival di Cannes e alla 1ª edizione del Festival di Berlino, dove si è aggiudicato l'Orso d'oro come miglior film drammatico.[2]
Nella Vienna del secondo dopoguerra, quattro sergenti dei Paesi occupanti sono di pattuglia nella stessa jeep. Quando viene loro affidata la missione di catturare Karl Idinger, un prigioniero evaso da un campo di concentramento sovietico, i militari di Francia, Inghilterra e Stati Uniti decidono invece di aiutarlo a fuggire con la moglie Franziska. La scelta creerà un inevitabile conflitto con il sergente russo.
Il film è stato distribuito in Svizzera a partire dal 30 marzo 1951.[3]