Quadrante (periodico)

Nel mondo di oggi, Quadrante (periodico) è un argomento che ha assunto grande rilevanza in diversi ambiti e settori. Il suo impatto si è diffuso nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura, generando interesse e dibattito in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione contemporanea, Quadrante (periodico) è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e accademici, che cercano di comprenderne l'influenza sulla vita quotidiana e sullo sviluppo di nuovi paradigmi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Quadrante (periodico), per offrire una visione completa e aggiornata di questo fenomeno che continua a fare scuola oggi.

Quadrante
StatoItalia (bandiera) Italia
PeriodicitàMensile
GenereArte e cultura
FormatoAlt. 30 cm.
FondatoreMassimo Bontempelli e Pier Maria Bardi
Fondazione11 maggio 1933
Chiusura> 29 settembre 1943[1]
SedeMilano
EditoreModiano
DirettoreMassimo Bontempelli e Pietro Maria Bardi

Quadrante - Mensile di arte, lettere e vita è stata una rivista fondata nel 1933 da Massimo Bontempelli e Pietro Maria Bardi. Essa si pose sin dall'inizio come sostenitrice della necessità di una associazione tra spirito moderno innovatore e politica del regime fascista.

La rivista, pur occupandosi prevalentemente di architettura, era aperta a dibattiti letterari, artistici e musicali, ed ebbe un respiro internazionale e cosmopolita.

Cessò le pubblicazioni dopo il 29 settembre 1943.

Note

  1. ^ copia cartacea presso Archivio di Stato Roma

Collegamenti esterni