Qashqai

Oggi Qashqai è un argomento di grande interesse e rilevanza nella nostra società. Ormai da anni Qashqai cattura l'attenzione di esperti e professionisti di diversi ambiti, oltre che del grande pubblico. L'importanza di Qashqai è aumentata man mano che entriamo in un'era di cambiamento e progresso in varie aree. Sia nel campo tecnologico, scientifico, sociale o culturale, Qashqai ha dimostrato di essere un argomento di discussione e dibattito costante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Qashqai, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sul futuro della società.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima auto, vedi Nissan Qashqai.
Qashqai
Un uomo Qashqai
 
Luogo d'origineIran
Popolazione959 000[1]
Linguaqashqai, persiano
ReligioneSciismo
Gruppi correlatialtre popolazioni turche
Distribuzione
Iran (bandiera) Iran959 000[1]
In una tenda Qashqai
Donne Qashqai nomadi

I Qashqai (IPA: qaʃqaːʔiː; scritto anche Ghashghai, Ghashghay, Gashgai, Gashgay, Kashkai, Qashqay, Qashqa'i, in persiano قشقایی‎) sono un popolo di lingua turca presente in Iran. La lingua Qashqai è strettamente correlata alla lingua azera e alcuni linguisti in realtà la considerano un dialetto di quest'ultima. I Qashqai vivono principalmente nelle province di Fars, Isfahan, Khuzestan e sud, ma soprattutto intorno alla città di Shiraz in Fars.

I Qashqai erano originariamente pastori nomadi e alcuni gruppi lo sono ancora oggi. I tradizionali Qashqai nomadi hanno viaggiato con le loro greggi ogni anno, dai pascoli dell'altopiano l'estate a nord di Shiraz circa 480 km o 300 miglia, a sud verso i pascoli invernali in basso (e più al caldo) alle terre in prossimità del Golfo Persico, a sud ovest di Shiraz. La tendenza verso l'insediamento tuttavia è in netto aumento dal 1960.

I Qashqai sono costituiti da un certo numero di tribù e sotto-tribù compresi gli Amalaeh, Darreh-Shuri, Kashkuli, Shesh (6) Baluki, Farsimadan, Qaracheh, Rahimi e Safi-Khani e Galiot-to.

Note

  1. ^ Kashkay, su ethnologue.com. URL consultato il 27 settembre 2019.

Bibliografia

  • Beck, Lois. 1986. The Qashqa'i of Iran. New Haven: Yale University Press. ISBN 0-300-03212-9
  • Dolatkhah, Sohrab. 2016. Le qashqay: langue turcique d'Iran. CreateSpace Independent Publishing Platform.
  • Hawley, Walter A. 1913. Oriental Rugs: Antique and Modern. Reprint: Dover Publications, New York. 1970. ISBN 0-486-22366-3.
  • Kiani, M. 1999. Departing for the Anemone: Art in The Qashqai Tribal Confederation. Kian-Nashr Publications, Shiraz. ISBN 964-91200-0-9.(This beautiful book has hundreds of photos, both black and white and colored, illustrating daily life of the Qashqai people, their rugs and weaving. The text is in Persian but the color photos also have English captions).
  • O'Sullivan, Adrian. 2014. Nazi Secret Warfare in Occupied Persia (Iran): The Failure of the German Intelligence Services, 1939–45. Basingstoke: Palgrave Macmillan. ISBN 9781137427892.
  • Ullens de Schooten, Marie-Tèrése. (1956). Lords of the Mountains: Southern Persia & the Kashkai Tribe. Chatto and Windus Ltd. Reprint: The Travel Book Club. London.
  • Ure, John. (2003). In Search of Nomads: An English Obsession from Hester Stanhope to Bruce Chatwin, pp. 51–71. John Ure. Robinson. London.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85071701 · J9U (ENHE987007541063305171