Publio Cornelio Scipione (console 16 a.C.)

Nel mondo di oggi, Publio Cornelio Scipione (console 16 a.C.) è un problema molto rilevante che colpisce numerose persone in diversi percorsi di vita. Che sia in ambito professionale, personale o accademico, Publio Cornelio Scipione (console 16 a.C.) ha suscitato grande interesse e dibattito, risvegliando la curiosità di molti. Questo fenomeno ha acquisito maggiore importanza negli ultimi anni a causa del suo impatto sulla società e della sua influenza sul processo decisionale. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire la nostra conoscenza di Publio Cornelio Scipione (console 16 a.C.) e delle sue implicazioni, al fine di comprenderne meglio la portata e trovare possibili soluzioni alle sfide che pone.

Publio Cornelio Scipione[1] (latino: Publius Cornelius Scipio; 48/46 a.C. – dopo il 2 a.C.) è stato un politico romano, che ricoprì la carica di console nel 16 a.C..

Figlio di Publio Cornelio Scipione Salvitone e di Scribonia,[2] era il fratello di Cornelia Scipione e il fratellastro maggiore di Giulia maggiore, figlia di Scribonia e Augusto. Scipione affermava di essere un discendente di Scipione l'Africano e di questo si vantava. Se suo padre Publio Cornelio Scipione Salvitone era figlio di Metello Scipione, allora questo vanto ha sicuramente basi reali[3].

Fu console per l'anno 16 a.C., lo stesso della morte della sorella Cornelia: il poeta Properzio scrisse una elegia per Cornelia, in cui lodava la sua famiglia, inclusi Scipione e Scribonia. Nel 2 a.C. venne esiliato assieme a molti altri da Augusto, con l'accusa di tradimento e di adulterio con la sorellastra Giulia. Ebbe una sola figlia, Cornelia Africana, che sposò il cavaliere romano Aulo Giulio Frontino, molto probabilmente i nonni del meglio noto Sesto Giulio Frontino, governatore della Britannia nel 70, membro del Collegio degli Auguri e autore del De aquaeductu.[3].

Note

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 32, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 p. 752 Archiviato il 22 ottobre 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Fantham, Elaine, Julia Augusti, Routledge, 2006, ISBN 0-415-33146-3, p. 18.
  3. ^ a b Svetonio, De vita Caesarum

Voci correlate

Predecessore Consoli romani Successore
Gaio Furnio,
Gaio Giunio Silano
16 a.C.
con Lucio Domizio Enobarbo
Marco Livio Druso Libone,
Lucio Calpurnio Pisone