Nell'articolo di oggi parleremo di Provincia di Jülich-Kleve-Berg, un argomento che senza dubbio ha catturato l'attenzione e l'interesse di molti negli ultimi tempi. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana o semplicemente per il suo intrigo e mistero, Provincia di Jülich-Kleve-Berg è diventato un punto d'incontro per dibattito, riflessione e ricerca. Nel corso di questo articolo esploreremo ulteriormente le diverse sfaccettature e dimensioni di Provincia di Jülich-Kleve-Berg, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione più completa e più ampia di questo affascinante argomento.
Provincia di Jülich-Kleve-Berg | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Provinz Jülich-Kleve-Berg | ||||
Nome completo | Provincia di Jülich-Kleve-Berg | ||||
Capoluogo | Colonia | ||||
Popolazione | 923.387 (1816) 1.028.834 (1821) | ||||
Suddiviso in | 3 distretti governativi (Colonia, Düsseldorf, Kleve) | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1815 | ||||
Fine | 1822 | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
La provincia di Jülich-Kleve-Berg (in lingua tedesca: Provinz Jülich-Kleve-Berg) fu una provincia del Regno di Prussia esistita dal 1815 al 1822.
La provincia fu creata dopo il Congresso di Vienna nel 1815, quando alla Prussia fu assegnata la Renania. La Prussia già possedeva territori in Renania dal 1803, come il Ducato di Jülich e Berg, l'ex Elettorato di Colonia è l'ex Città Libera Imperiale di Colonia. Dopo il Congresso, la Prussia unì queste terre con le nuove acquisizioni nella regione - il Ducato di Kleve, la contea di Mark e parti del Ducato di Gheldria e della Contea di Moers – per formare la provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg, con Colonia come capitale.
Le terre possedute dai ducati uniti di Jülich-Kleve-Berg formavano la maggioranza delle terre in questa nuova provincia: da qui il nome dato alla provincia stessa.
Il 22 giugno 1822, per ordine del governo prussiano, la provincia fu fusa insieme al vicino Granducato del Basso Reno, per formare la Provincia del Reno.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137235328 · BNF (FR) cb12234782g (data) |
---|