Propensione marginale al risparmio

Al giorno d'oggi, Propensione marginale al risparmio è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente consapevolezza su Propensione marginale al risparmio e sul suo impatto sulle nostre vite, sempre più persone sono attratte da saperne di più su questo argomento. Che Propensione marginale al risparmio sia una persona, un luogo, un evento o un concetto, la sua rilevanza nella società moderna lo rende un punto di interesse per la maggior parte di noi. In questo articolo esploreremo in dettaglio vari aspetti di Propensione marginale al risparmio e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Propensione marginale al risparmio!

In macroeconomia, la propensione marginale al risparmio è l'aumento del risparmio determinato da un incremento del reddito disponibile pari ad una unità di moneta (ad esempio un euro).

Essa equivale all'opposto della propensione marginale al consumo. In formule: dove s = propensione marginale al risparmio e c = propensione marginale al consumo[1].

Note

  1. ^ Per l'evoluzione recente della propensione marginale al risparmio nei Paesi Ue e Ocse, cfr. il sito del CERM: Propensione al risparmio delle famiglie-OECD Archiviato il 20 agosto 2009 in Internet Archive. e Propensione al risparmio delle famiglie-EUROSTAT Archiviato il 26 agosto 2009 in Internet Archive.

Voci correlate

Collegamenti esterni