In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero è stato oggetto di numerosi studi e ricerche nel corso degli anni e il suo impatto sulla società moderna è innegabile. Dalla sua scoperta, Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero ha generato infiniti dibattiti e controversie, risvegliando un interesse senza precedenti in vari ambiti della conoscenza. Nelle righe successive approfondiremo i dettagli più rilevanti su Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero, esplorandone la storia, la sua influenza oggi e le prospettive future che offre. Non importa se sei un esperto in materia o semplicemente curioso, questo articolo ti offrirà uno sguardo arricchente e completo su Progressione del record mondiale dei 50 m stile libero.
Il primo record mondiale dei 50 m stile libero maschili in vasca lunga (50 metri) è stato riconosciuto ufficialmente dalla FINA nel 1987; quello femminile nel 1986. In vasca corta (25 metri) i record del mondo sono invece omologati dal 3 marzo 1991.
# | Tempo | + | Atleta | Nazionalità | Data | Evento | Luogo | Ref |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- | 56”45 | Jonty Skinner | ![]() |
14 agosto 1976 | AAU Nationals | ![]() |
||
- | 23"74 | Joe Bottom | ![]() |
3 luglio 1977 | ![]() |
|||
- | 23"72 | Ron Manganiello | ![]() |
29 luglio 1978 | ![]() |
|||
- | 23"70 | Klaus Steinbach | ![]() |
23 luglio 1979 | ![]() |
|||
- | 23"66 | Chris Cavanaugh | ![]() |
2 febbraio 1980 | International Invitational | ![]() |
||
- | 23"12 | Chris Cavanaugh | ![]() |
10 aprile 1980 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 22"96 | Rowdy Gaines | ![]() |
10 aprile 1980 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 22"83 | Bruce Stahl | ![]() |
10 aprile 1980 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 22"83 | Joe Bottom | ![]() |
15 agosto 1980 | Hawaiian Invitational | ![]() |
||
- | 22"71 | Joe Bottom | ![]() |
15 agosto 1980 | Hawaiian Invitational | ![]() |
||
- | 22"54 | Robin Leamy | ![]() |
15 agosto 1981 | USA Nationals | ![]() |
||
- | 22"52 | Dano Halsall | ![]() |
21 luglio 1985 | Campionati svizzeri | ![]() |
||
- | 22"40 | Tom Jager | ![]() |
6 dicembre 1985 | USS Invitational | ![]() |
||
- | 22"33 | Matt Biondi | ![]() |
26 giugno 1986 | USA World Championship Trials | ![]() |
||
- | 22"33 | Matt Biondi | ![]() |
30 luglio 1987 | USA Nationals & Pan Pacific Trials |
![]() |
||
Record riconosciuti ufficialmente dalla FINA | ||||||||
1 | 22"32 | Tom Jager | ![]() |
13 agosto 1987 | Campionati panpacifici | ![]() |
||
2 | 22"23 | Tom Jager | ![]() |
25 marzo 1988 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 22"18 | [1] | Peter Williams | ![]() |
10 aprile 1988 | CSCA Invitational | ![]() |
|
3 | 22"14 | Matt Biondi | ![]() |
24 settembre 1988 | Giochi olimpici | ![]() |
||
4 | 22"12 | Tom Jager | ![]() |
20 agosto 1989 | Campionati panpacifici | ![]() |
||
5 | 21"98 | Tom Jager | ![]() |
24 marzo 1990 | US Sprint | ![]() |
||
6 | 21"81 | Tom Jager | ![]() |
24 marzo 1990 | US Sprint | ![]() |
||
7 | 21"64 | Aleksandr Popov | ![]() |
16 giugno 2000 | Russian Olympic Trials | ![]() |
||
8 | 21"56 | Eamon Sullivan | ![]() |
17 febbraio 2008 | New South Wales State Championships |
![]() |
||
9 | 21"50 | Alain Bernard | ![]() |
23 marzo 2008 | Campionati europei | ![]() |
||
10 | 21"41 | Eamon Sullivan | ![]() |
27 marzo 2008 | Australian Championships & Olympic Trials |
![]() |
||
11 | 21"28 | Eamon Sullivan | ![]() |
28 marzo 2008 | Australian Championships & Olympic Trials |
![]() |
||
12 | 20"94 | Frédérick Bousquet | ![]() |
26 aprile 2009 | Campionati francesi | ![]() |
||
13 | 20"91 | César Cielo Filho | ![]() |
18 dicembre 2009 | Campionati brasiliani | ![]() |
[2] |
Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.
Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.
# | Tempo | + | Atleta | Nazionalità | Data | Evento | Luogo | Ref |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- | 26"99 | Kornelia Ender | ![]() |
26 luglio 1975 | Campionati mondiali | ![]() |
||
- | 26"95 | Johanna Malloy | ![]() |
16 agosto 1977 | ![]() |
|||
- | 26"74 | Anne Jardin | ![]() |
19 agosto 1978 | ![]() |
|||
- | 26"61 | Cynthia Woodhead | ![]() |
10 aprile, 1980 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 26"53 | Kelly Asplund | ![]() |
10 aprile 1980 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 26"32 | Jill Sterkel | ![]() |
10 aprile 1980 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 25"96 | Jill Sterkel | ![]() |
10 aprile 1980 | USA Spring Nationals | ![]() |
||
- | 25"79 | Jill Sterkel | ![]() |
3 aprile 1981 | Longhorn Invitational | ![]() |
||
- | 25"69 | Dara Torres | ![]() |
29 gennaio 1983 | Speedo International | ![]() |
||
- | 25"64 | Annemarie Verstappen | ![]() |
9 luglio 1983 | Campionati olandesi | ![]() |
||
- | 25"62 | Dara Torres | ![]() |
5 agosto 1983 | USA Nationals | ![]() |
||
- | 25"61 | Dara Torres | ![]() |
21 luglio 1984 | Pre-Olympic meet | ![]() |
||
- | 25"50 | Tamara Costache | ![]() |
16 luglio 1986 | ROU Nationals & World Championship Trials |
![]() |
||
- | 25"34 | Tamara Costache | ![]() |
16 luglio 1986 | ROU Nationals & World Championship Trials |
![]() |
||
- | 25"31 | Tamara Costache | ![]() |
1º agosto 1986 | Giochi balcanici | ![]() |
||
Record riconosciuti ufficialmente dalla FINA | ||||||||
1 | 25"28 | Tamara Costache | ![]() |
23 agosto 1986 | Campionati mondiali | ![]() |
||
2 | 24"98 | Yang Wenyi | ![]() |
11 aprile 1988 | Campionati asiatici | ![]() |
||
3 | 24"79 | Yang Wenyi | ![]() |
31 luglio 1992 | Giochi olimpici | ![]() |
||
4 | 24"51 | Le Jingyi | ![]() |
11 settembre 1994 | Campionati mondiali | ![]() |
||
4 = | 24"51 | Inge de Bruijn | ![]() |
26 maggio 2000 | Super Speedo Grand Prix | ![]() |
||
5 | 24"48 | Inge de Bruijn | ![]() |
4 giugno 2000 | NLD Olympic Trials | ![]() |
||
6 | 24"39 | Inge de Bruijn | ![]() |
10 giugno 2000 | Trofeu Jose Finkel & BRA Olympic Trials |
![]() |
||
7 | 24"13 | Inge de Bruijn | ![]() |
22 settembre 2000 | Giochi olimpici | ![]() |
||
8 | 24"09 | Marleen Veldhuis | ![]() |
24 marzo 2008 | Campionati europei | ![]() |
||
9 | 23"97 | Lisbeth Trickett | ![]() |
29 marzo 2008 | Australian Championships & Olympic Trials |
![]() |
||
10 | 23"96 | Marleen Veldhuis | ![]() |
19 aprile 2009 | Amsterdam Swim Cup | ![]() |
||
11 | 23"73 | Britta Steffen | ![]() |
2 agosto 2009 | Campionati mondiali | ![]() |
||
12 | 23"67 | sf | Sarah Sjöström | ![]() |
29 luglio 2017 | Campionati mondiali | ![]() |
[5] |
Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.
Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.