Nel mondo di oggi, Progress M-14M ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Il suo impatto si è riflesso nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Progress M-14M è stato oggetto di diversi dibattiti e analisi, suscitando l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Progress M-14M, esaminando la sua influenza nel contesto attuale e proiettando la sua importanza nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella vita contemporanea, Progress M-14M ci invita a riflettere e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Progress M-14M | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
NSSDC ID | 2012-004A | ||||
SCN | 38073 | ||||
Vettore | Soyuz-U | ||||
Lancio | 25 gennaio 2012 23:06 UTC | ||||
Luogo lancio | Baikonur | ||||
Atterraggio | Rientro distruttivo con decadimento dell'orbita 28 aprile 2012 | ||||
Durata | 93 giorni | ||||
Parametri orbitali | |||||
Inclinazione | 51,6 gradi | ||||
Progress | |||||
| |||||
La navetta Progress M-14M fa parte del programma russo Progress di rifornimento periodico della Stazione spaziale internazionale. È progettata solo per il trasporto cargo, senza equipaggio.
La navetta è partita dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhistan il 25 gennaio 2012, ed è arrivata a destinazione poco più di due giorni dopo, attraccando automaticamente senza problemi.
Il rifornimento effettuato con questa missione ha portato principalmente carburante, beni di prima necessità all'equipaggio (acqua, cibo, ossigeno) e strumentazione per esperimenti[1].
Prima della fase di rientro, la navetta progress si è staccata dalla ISS e ha completato un'altra missione di 9 giorni di volo libero con misurazione di assorbimento e densità della ionosfera terrestre; al termine di questa missione secondaria, ha effettuato una manovra di deorbitazione e ha continuato la sua discesa verso la terra, bruciando al contatto con l'atmosfera.