Nel mondo di oggi, Progetto:Dialetti d'Italia è diventato un argomento di grande importanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita di tutti i giorni, Progetto:Dialetti d'Italia influenza numerosi aspetti della nostra vita. Nel corso degli anni, Progetto:Dialetti d'Italia è stato esplorato e dibattuto da molteplici prospettive, generando un ampio spettro di opinioni e teorie sull'argomento. In questo articolo esploreremo a fondo l’importanza di Progetto:Dialetti d'Italia e la sua inevitabile rilevanza nel mondo contemporaneo, offrendo una visione dettagliata e obiettiva delle sue molteplici sfaccettature.
Questo progetto tematico di Wikipedia al momento non è più attivo ed è stato chiuso. In alternativa puoi rivolgerti al progetto Linguistica.
Questa pagina è inutilizzata o comunque obsoleta ed è mantenuta per scopi storici e di archivio. Se vuoi riaprire la discussione sull'argomento, puoi cercare di allargare la partecipazione della comunità con una segnalazione al bar o al coordinamento dei progetti.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Progetto Dialetti e Lingue d'Italia.
Mappa linguistica dell'Italia
Progetto Dialetti e lingue d'Italia
Il progetto Dialetti e lingue d'Italia si occupa della sistemazione coerente delle voci relative ai dialetti d'Italia, organizzando e sistemando i dati, i riferimenti e le bibliografie.
In particolare richiede l'elaborazione completa di dati regionali e di una cartografia linguisticamente fondata.
Solo marginalmente sono coinvolte le lingue minoritarie riconosciute e artisticamente rilevanti (lingua veneta, lingua ligure, lingua napoletana), se non per la distinzione fra lingua e dialetti.
Il seguente elenco rappresenta solo la bozza programmatica stesa alla fondazione del progetto, non vuole essere né categorica né normativa. Al limite una linea guida del progetto e un invito al buon senso
Il progetto non è costituito per intervenire scientificamente in diatribe palesemente campanilistiche o regionalistiche, perché la parzialità o la fondatezza delle singole voci è interesse pubblico esclusivo della totalità degli wikipediani.
Il progetto non è costituito per inibire le iniziative di utenti esterni o "scientificamente" poco competenti e per questo valuta la possibilità dell'esistenza di "voci analitiche" (vedi sotto).
Sono considerate voci analitiche quelle che parlano di caratteristiche dialettali comunali (legate magari alla pubblicazione di un dato dizionario, o di una grammatica molto municipale).
La valutazione dell'attendibilità delle voci è sia un problema del progetto che di tutta wikipedia, per cui gli aderenti al progetto preferiscono prima discutere e poi intervenire in caso di riferimenti mancanti o informazioni senza fonti.
Le voci che usufuiscono delle risorse del progetto saranno sempre dotate di fonti attendibili, elencate in una sottopagina apposita del progetto stesso e discusse dagli interessati.
Il progetto interviene affinché le risorse di wikipedia come il Template Lingua siano utilizzate appropriatamente in voci coerenti e senza problemi di enciclopedicità.
Le fonti del progetto sono elencate nella pagina apposita dove è specificato quali eventuali divergenze sistematiche presentano.
L'adozione di fonti regionali e municipali (dizionari...) come riferimenti del progetto è accettata a condizione che per le stesse sia chiara la posizione "filologica" rispetto alle fonti enciclopediche (si dovrà specificare quali siano i contributi apportati, quali siano le divergenze, in quale caso trasgrediscono studi consolidati).
PS: se ci sono suggerimenti, o sono state notate mancanze, segnalalo al Bar Dante
Se trovi una voce che riguarda il progetto Dialetti e pensi sia utile monitorarne la qualità apponi nella pagina di discussione il seguente template magari esprimendo il tuo giudizio