Nell'articolo che riportiamo di seguito affronteremo il tema Proculo (praefectus urbi) in modo ampio e dettagliato. Proculo (praefectus urbi) è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni per la sua importanza nella società odierna. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Proculo (praefectus urbi), dalla sua origine storica alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita di Proculo (praefectus urbi). Senza dubbio, questo articolo sarà molto utile per coloro che desiderano saperne di più su questo argomento e sulle sue implicazioni oggi.
Proculo (latino: Proculus; ... – 16 novembre 393) è stato un politico romano.
Era figlio di Eutolmio Taziano.
Ricoprì le cariche di governatore della Palestina e della Fenicia; tra il 383 e il 384 fu comes Orientis. Nel 388, poco prima di partire per una campagna in Occidente contro l'usurpatore Magno Massimo, l'imperatore Teodosio I lo nominò praefectus urbi di Costantinopoli.
Nel 392 cadde in disgrazia: il generale e politico Flavio Rufino, geloso del potere di Proculo e di suo padre (prefetto del pretorio per l'Oriente) usò la propria influenza per mettere sotto accusa Proculo, il quale si nascose. Rufino, allora, blandì Taziano e Teodosio, prospettando il perdono per Proculo, il quale ricevette una lettera del padre che lo invitava a tornare a corte. Non appena Proculo si fece vivo, fu catturato e messo in carcere. Fu processato e condannato, così come aveva deciso Rufino, e mandato a morte nel sobborgo di Costantinopoli di nome Sykai (il quartiere di Galata della moderna Istanbul); l'imperatore inviò un messo ad ordinare al boia di interrompere l'esecuzione, ma Rufino ordinò al messaggero di muoversi lentamente, cosicché giunse quando l'esecuzione era stata terminata.
Il suo nome fu soggetto alla damnatio memoriae, e venne cancellato dai monumenti, come, per esempio, dall'obelisco di Teodosio nell'ippodromo di Costantinopoli. In seguito un suo nipote, salito al potere sotto l'imperatore Marciano, fece restaurare il buon nome di Proculo, re-incidendolo sull'obelisco.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304969464 · GND (DE) 1038129788 |
---|