Procopio Serpotta

Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Procopio Serpotta, una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Procopio Serpotta ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato ad esplorare questo argomento. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e punti di vista relativi a Procopio Serpotta, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere la rilevanza e la complessità di Procopio Serpotta oggi.

Procopio Serpotta (Palermo, 1679Caccamo, 1756) è stato uno scultore e stuccatore italiano.

Figlio naturale di Giacomo Serpotta (e di una donna sconosciuta) si formò nella bottega paterna, apprendendo soprattutto la tecnica dello stucco nella quale la famiglia dei Serpotta si era affermata. Collaborò a varie imprese decorative a Palermo, in collaborazione con il padre e con il fratello di questi, Giuseppe.

Sposò Lucia Falbo, da cui ebbe dieci figli.[1]

Opere

Palermo

Natività di Gesù, chiesa della Madonna di Monte Oliveto.
Presentazione al Tempio, chiesa della Madonna di Monte Oliveto.

Opere sparse

Caccamo

  • XVIII secolo, Decorazioni, fregi e manufatti in stucco, in collaborazione col padre Giacomo Serpotta, opere presenti nella chiesa di San Benedetto alla Badia.

Monreale

Note

  1. ^ U. Ojetti, L’arte e la storia. Giacomo Serpotta, in Ottocento Novecento e via dicendo, Milano, Arnoldo Mondadori, 1936, p. 112, SBN RLZ0219911.
  2. ^ Atlante dell'arte italiana - Serpotta Giacomo, Decorazioni plastiche, 1706-1709 Archiviato il 23 luglio 2015 in Internet Archive.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN62453487 · ISNI (EN0000 0001 1656 7536 · CERL cnp00575102 · ULAN (EN500088065 · GND (DE123371171