Prima pagina è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. La sua rilevanza è indiscutibile poiché tocca numerosi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive che esistono su Prima pagina, nonché il suo impatto sulla società odierna. Attraverso una ricerca approfondita e lo studio di casi specifici, cercheremo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento. Inoltre, esploreremo anche le possibili soluzioni e proposte che sono state avanzate per affrontare i problemi relativi a Prima pagina.
La prima pagina è la pagina di apertura di un giornale, in particolare di un quotidiano.
In generale, la prima pagina presenta sempre: la testata (ovvero il nome del quotidiano); il corpo della pagina, che contiene gli articoli sulle principali notizie della giornata. Spesso gli articoli sono affiancati da immagini fotografiche.
Molte testate presentano in apertura (cioè in alto a sinistra) un articolo, che si configura come il pezzo più importante della pagina. In alcune testate il direttore scrive ogni giorno l'articolo di apertura.
Spesso gli articoli che iniziano nella prima pagina continuano nelle pagine interne. Ciò è dovuto in parte al bisogno di collocare in pagina tutte le notizie importanti e in parte al fatto che oggi le dimensioni dei quotidiani sono molto ridotte (è stato abbandonato il formato lenzuolo ed è stato adottato il compact o il tabloid).
Completano il disegno della prima pagina: una vignetta satirica, messaggi pubblicitari o altri elementi caratteristici. L'importanza di una notizia rispetto ad un'altra è determinata sia dalla posizione (quelle più rilevanti vengono collocate in alto), sia dallo spazio e dalle dimensioni dei caratteri che essa occupa.
Per la redazione è di fondamentale importanza che siano presentati tutti i fatti del giorno; inoltre bisogna fornire utili indicazioni e anticipazioni su cosa il lettore troverà dentro il giornale. Quindi la prima pagina dev'essere contemporaneamente sintetica e attraente.
La prima pagina è la più importante di un giornale, anche perché è la sola visibile prima dell'acquisto del giornale, in edicola. L'avvento dei giornali online non ne ha cambiato le caratteristiche fondamentali.
testata
articolo di fondo
articolo di spalla
taglio alto
taglio medio
taglio basso
Non esistono regole fisse nella determinazione dello schema da seguire, né negli argomenti da inserire nella creazione di una prima pagina. La redazione di un quotidiano, a seconda dell'orientamento editoriale, è completamente libera sia nella scelta della scaletta delle notizie a cui si vuole dare risalto, sia nella presentazione grafica di queste ultime. Si può scegliere, ad esempio, di riportare interamente la notizia principale in prima pagina, sviluppando le altre nelle pagine interne, oppure di dare spazio a più notizie possibili, sintetizzandone il contenuto e rinviando la lettura completa all'interno del giornale.
In linea di principio, si possono individuare alcune zone tipiche di una prima pagina di un quotidiano: