In questo articolo vogliamo esplorare l'affascinante mondo di Presidenti del Benin. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Presidenti del Benin è stato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Nel corso della storia, Presidenti del Benin ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della società, della cultura e della tecnologia. Inoltre, Presidenti del Benin è stato oggetto di dibattiti e controversie, che hanno contribuito alla sua complessità e alla continua evoluzione. Attraverso questo articolo, speriamo di far luce su questo argomento entusiasmante e fornire una visione più approfondita di Presidenti del Benin e del suo impatto sul mondo in cui viviamo.
Presidente della Repubblica del Benin | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo | Capo dello Stato e del governo |
In carica | Patrice Talon |
da | 6 aprile 2016 |
Vicepresidente | Mariam Chabi Talata |
Durata mandato | 5 anni, rinnovabili una volta |
Sede | Palazzo Presidenziale, Porto-Novo |
I presidenti del Benin dal 1960 (data di indipendenza dalla Francia) ad oggi sono i seguenti (fino al 1975 il nome ufficiale del Benin era Repubblica del Dahomey).
Presidente | Partito | Elezione | Mandato | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||
![]() |
Coutoucou Hubert Maga (I) | Raggruppamento Democratico del Dahomey | 1960 | 1º agosto 1960 | 27 ottobre 1963 | |
![]() |
Christophe Soglo (I) | Militare | A seguito di colpo di Stato | 28 ottobre 1963 | 25 gennaio 1964 | |
![]() |
Sourou-Migan Apithy | Partito Democratico Dahomeyano | 1964 | 25 gennaio 1964 | 27 novembre 1965 | |
![]() |
Justin Ahomadegbé-Tomêtin (I) | Partito Democratico Dahomeyano | Ad interim | 27 novembre 1965 | 29 novembre 1965 | |
![]() |
Tahirou Congacou | Partito Democratico Dahomeyano | Ad interim | 29 novembre 1965 | 22 dicembre 1965 | |
![]() |
Christophe Soglo (II) | Militare | A seguito di colpo di Stato | 22 dicembre 1965 | 19 dicembre 1967 | |
![]() |
Jean-Baptiste Hachème | Militare | A seguito di colpo di Stato | 19 dicembre 1967 | 20 dicembre 1967 | |
![]() |
Iropa Maurice Kouandété (I) | Militare | - | 20 dicembre 1967 | 21 dicembre 1967 | |
![]() |
Alphonse Amadou Alley | Militare | - | 21 dicembre 1967 | 17 luglio 1968 | |
![]() |
Émile Derlin Henri Zinsou | Indipendente | 1968 (Lug.) (plebiscito)[1] | 17 luglio 1968 | 10 dicembre 1969 | |
![]() |
Iropa Maurice Kouandété (II) | Militare | A seguito di colpo di Stato | 10 dicembre 1969 | 13 dicembre 1969 | |
![]() |
Paul-Émile de Souza | Militare | - | 13 dicembre 1969 | 7 maggio 1970 | |
![]() |
Coutoucou Hubert Maga (II) | Raggruppamento Democratico del Dahomey | Consiglio presidenziale[2] | 7 maggio 1970 | 7 maggio 1972 | |
![]() |
Justin Ahomadegbé-Tomêtin (II) | Partito Democratico Dahomeyano | 7 maggio 1972 | 26 ottobre 1972 | ||
Mathieu Kérékou (I) | Militare, Partito della Rivoluzione Popolare del Benin |
A seguito di colpo di Stato | 26 ottobre 1972 | 4 aprile 1991 | ||
![]() |
Nicéphore Dieudonné Soglo | Partito per il Trionfo del Rinnovamento Democratico, Partito della Rinascita del Benin |
1991 | 4 aprile 1991 | 4 aprile 1996 | |
Mathieu Kérékou (II) | Fronte d'Azione per il Rinnovamento e lo Sviluppo | 1996, 2001 | 4 aprile 1996 | 6 aprile 2006 | ||
![]() |
Yayi Boni | Indipendente | 2006, 2011 | 6 aprile 2006 | 6 aprile 2016 | |
![]() |
Patrice Talon | Indipendente | 2016, 2021 | 6 aprile 2016 | in carica |