Premio Hugo per il miglior racconto

Oggi approfondiremo Premio Hugo per il miglior racconto, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Premio Hugo per il miglior racconto è un argomento che copre molte aree di interesse, dalla scienza all'intrattenimento, comprese le questioni sociali e culturali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Premio Hugo per il miglior racconto, dal suo impatto sulla società ai progressi che sono stati fatti in questo campo. Inoltre, discuteremo delle controversie e delle sfide che Premio Hugo per il miglior racconto sta attualmente affrontando, nonché delle possibili soluzioni e prospettive future. Preparati ad approfondire l'affascinante mondo di Premio Hugo per il miglior racconto!

Voce principale: Premio Hugo.

Il premio Hugo per il miglior racconto (lungo) (Hugo Award for Best Novelette) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1955 dalla World Science Fiction Society nel corso della Worldcon ad opere di fantascienza o fantasy di lunghezza compresa tra le 7.500 e le 17.500 parole.[1]

I plurivincitori di questo riconoscimento, con tre premi, sono Poul Anderson (nel 1969, 1973 e 1979) e Harlan Ellison (1974, 1975 e 1986). Ellison ha vinto anche quattro volte il Premio Hugo per il miglior racconto breve.

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto. A seguire i finalisti, nell'ordine del sito ufficiale.

Anni 1950

Fritz Leiber, vincitore nel 1958.

Anni 1960

Jack Vance, vincitore nel 1967.

Anni 1970

Isaac Asimov, vincitore nel 1977 e nel 1992.

Anni 1980

George R. R. Martin, vincitore nel 1980.
Robert Silverberg, vincitore nel 1990.

Anni 1990

Anni 2000

Ted Chiang, vincitore nel 2002 e 2008

Anni 2010

Peter Watts, vincitore nel 2010

Anni 2020

Retro Hugo

I premi Retro Hugo vengono assegnati 50 anni dopo rispetto ad anni in cui la Worldcon non assegnò il premio.

Note

  1. ^ (EN) Hugo Award Categories, su thehugoawards.org. URL consultato il 22-10-2010 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  2. ^ In questa edizione romanzi e racconti condividevano la stessa categoria (Best Novel or Novelette).
  3. ^ Ampliato nell'omonimo romanzo, vincitore del Premio Hugo.
  4. ^ Prima parte del romanzo Aquiliade (The Aquiliad).
  5. ^ Ampliato nell'omonimo romanzo.
  6. ^ 2013 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  7. ^ 2014 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  8. ^ 2015 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  9. ^ 2016 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  10. ^ 2017 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  11. ^ 2018 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 6 novembre 2018.
  12. ^ 2018 Hugo Awards, su sito ufficiale del premio. URL consultato il 19 agosto 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni