Oggi approfondiremo Premio Hugo per il miglior racconto, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Premio Hugo per il miglior racconto è un argomento che copre molte aree di interesse, dalla scienza all'intrattenimento, comprese le questioni sociali e culturali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Premio Hugo per il miglior racconto, dal suo impatto sulla società ai progressi che sono stati fatti in questo campo. Inoltre, discuteremo delle controversie e delle sfide che Premio Hugo per il miglior racconto sta attualmente affrontando, nonché delle possibili soluzioni e prospettive future. Preparati ad approfondire l'affascinante mondo di Premio Hugo per il miglior racconto!
Il premio Hugo per il miglior racconto (lungo) (Hugo Award for Best Novelette) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1955 dalla World Science Fiction Society nel corso della Worldcon ad opere di fantascienza o fantasy di lunghezza compresa tra le 7.500 e le 17.500 parole.[1]
I plurivincitori di questo riconoscimento, con tre premi, sono Poul Anderson (nel 1969, 1973 e 1979) e Harlan Ellison (1974, 1975 e 1986). Ellison ha vinto anche quattro volte il Premio Hugo per il miglior racconto breve.
I vincitori sono indicati in grassetto. A seguire i finalisti, nell'ordine del sito ufficiale.
I premi Retro Hugo vengono assegnati 50 anni dopo rispetto ad anni in cui la Worldcon non assegnò il premio.