Nel mondo di oggi, Prelude to a Kiss è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura, Prelude to a Kiss è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nel presente e nel futuro, Prelude to a Kiss ha acceso il dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e portando a riflettere sulla sua importanza e impatto. Pertanto, è essenziale approfondire lo studio e l’analisi di Prelude to a Kiss, per comprenderne in modo completo l’influenza e la portata nel contesto attuale. Data questa realtà, è necessario affrontare il tema Prelude to a Kiss da diverse prospettive, in modo da offrire una visione globale e arricchente che soddisfi la curiosità e l'interesse di tutti i lettori.
Prelude to a Kiss | |
---|---|
Artista | Duke Ellington |
Autore/i | Duke Ellington, testi: Irving Gordon, Irving Mills |
Genere | Jazz |
Stile | ballad A1A2BA2, Do maj |
Tempo (bpm) | Medium Ballad (80-100 bpm) |
Riferimento (Real Book) | Real Book, pag.353; New Real Book 3, pag.294 |
Esecuzioni notevoli | |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Brunswick (1938), Vocalion (1938) |
Data | 1938 |
Note | è uno degli standard più noti di Ellington, la cui popolarità è andata crescendo negli anni. |
Prelude to a Kiss è una canzone del 1938 composta da Duke Ellington, con testo di Irving Gordon e Irving Mills.[1]
Secondo alcune fonti[1] il tema di Prelude to a Kiss è una rielaborazione di un'idea del sassofonista Otto Hardwick. Composta da Ellington con un occhio di riguardo al sax di Johnny Hodges, la canzone fu incisa due volte nel 1938, come pezzo strumentale e come pezzo cantato, con formazioni rispettivamente a nome di Ellington e di Hodges (quest'ultima era in realtà una selezione di musicisti dell'orchestra di Ellington, con lo stesso Duke al piano). La buona performance delle due incisioni (diciottesimo e tredicesimo in classifica) fu oscurata dal grande successo di Duke in quell'anno I Let a Song Go Out of My Heart che vendette più di un milione di copie.
La popolarità di questo pezzo, specialmente tra i musicisti non ha mai declinato ed è anzi cresciuta con gli anni.
Partendo da una tonalità iniziale di Do maggiore il brano approda a Mi maggiore nella sezione B, con un andamento spiccatamente cromatico che sottolinea le ricche armonie Ellingtoniane.