In questo articolo affronteremo il tema Preben Lerdorff Rye, che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società contemporanea. Preben Lerdorff Rye è un argomento che ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui comprendiamo il mondo oggi, poiché ha generato opinioni divise e provocato varie controversie. Nel corso di questo scritto approfondiremo i diversi aspetti legati a Preben Lerdorff Rye, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, verranno presentati diversi punti di vista per raggiungere una comprensione completa e arricchente di Preben Lerdorff Rye.
Preben Lerdorff Rye (Rudkøbing, 23 maggio 1917 – 15 giugno 1995) è stato un attore danese.
Famoso per aver interpretato Dies irae uno dei capolavori di Carl Theodor Dreyer, con il quale tornerà a lavorare nel 1955 in Ordet - La parola. Verso la fine della sua carriera ha lavorato anche per il regista Lars Von Trier.
Figlio di un rivenditore di auto, si dedica fin da giovane alla recitazione. Lavora prevalentemente a teatro ma partecipa anche a diverse produzioni cinematografiche nelle quali tratteggia personaggi stravaganti oppure malinconici. Nel 1959 ha ricevuto il Premio Bodil come migliore attore per il film "En fremmed banker på". Nel 1963 scrive un romanzo autobiografico intitolato "Olav". Nel 1975 gli viene assegnato il premio Kak Munk Award.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69140697 · ISNI (EN) 0000 0000 8001 4103 · LCCN (EN) no2002014806 · GND (DE) 141497971 · BNF (FR) cb14198632z (data) · J9U (EN, HE) 987007443172405171 |
---|