In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Prank Patrol, esplorandone i molteplici aspetti e sfaccettature. Dalla sua origine alla sua rilevanza odierna, Prank Patrol è stato oggetto di interesse e dibattito in numerosi contesti e discipline. In queste pagine esamineremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza in diversi ambiti. Senza dubbio Prank Patrol ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere fonte di studio e di riflessione anche oggi.
Prank Patrol | |
---|---|
Titolo originale | Prank Patrol |
Paese | Australia |
Anno | 2009 |
Genere | reality, candid camera |
Edizioni | 3 |
Puntate | 86 |
Durata | 25 min (puntata) |
Realizzazione | |
Conduttore | Scott Tweedie |
Rete televisiva | ABC3 |
Rete televisiva (ed. italiana) | Rai Gulp |
Prank Patrol è un programma televisivo australiano nel quale il conduttore aiuta dei ragazzini a fare scherzi ai propri amici.
È la versione australiana dell'omonima serie canadese. Nel doppiaggio italiano a commentare lo show sono i Pali e Dispari. In Italia è andata in onda sull'emittente televisiva Rai Gulp, mentre in Australia sul canale ABC3.[1][2][3]
Un ragazzo decide su chi fare uno scherzo, dopodiché Scott arriva con i Ninja al volante ed organizzano lo scherzo, solitamente aiutati da qualche persona esperta nel campo degli effetti speciali. Dopo aver preparato tutto, arriva "il giorno del giudizio", ovvero il giorno in cui viene effettuato lo scherzo.[4]
Le fasi di preparazione dello scherzo principale si alternano con degli sketch aventi protagonisti i Ninja.
Stagione | Puntate | Prima TV Australia | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 26 | 2009 | 2012 |
Seconda stagione | 39 | 2011 | 2012 |
Terza stagione | 21 | 2013 | 2013 |