In questo articolo esploreremo l'impatto di Potenza specifica nella società contemporanea e la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Potenza specifica è stato oggetto di dibattito e analisi in diverse discipline, dalla psicologia all'economia, passando per la politica e la cultura popolare. Nel corso della storia, Potenza specifica ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione e nella trasformazione delle società umane, influenzando le nostre credenze, valori e comportamenti. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Potenza specifica e il suo impatto sul mondo di oggi.
In meccanica, per potenza specifica si indica il rapporto tra la massima potenza erogata e la cilindrata totale in un motore alternativo.
Secondo il SI, si dovrebbe esprimere in kW/m³, ma generalmente si usa il kW/dm³, mentre vengono ancora usati e tollerati (anche se inesatti) il CV/l e il kW/l.
Per calcolare la potenza specifica di un motore, bastano poche informazioni, le quali si possono ricavare dalla carta di circolazione; la prima cosa da sapere è la potenza, la seconda la cilindrata esatta.
Se si vuole ottenere il valore in kW/l o kW/dm³, è sufficiente dividere la potenza del motore espressa in kW per la cilindrata in cc o dm³ e moltiplicare per mille (1000 cc = 1 litro = 1 dm³).
Da notare che il valore in kW/l coincide con il valore in kW/dm³.
Se invece si vuole il valore in kW/m³, è sufficiente dividere la potenza del motore espressa in kW per la cilindrata espressa in m³, ricavabile dividendo il valore in cc per un milione (1000 cc = 1 litro = 1 dm³ = 0,001 m³).
Nel caso si voglia avere la potenza specifica in cavalli, è sufficiente moltiplicare il risultato, ottenuto con una delle formule sopra enunciate, per 1,36 (1 kW = 1,36 cv); se invece la si vuole espressa in HP (misura inglese), è sufficiente moltiplicare il risultato per 1,34 (dato che 1 kW = 1,36 cv e 1 cv = 0,98631 hp).
La potenza specifica viene incorrettamente usata come indice di rendimento del motore[Da chi? Fonti?], anche se non tiene conto dei suoi consumi (g/kWh); infatti elevate potenze specifiche si possono ottenere con la sovralimentazione, che non aumenta il rendimento del motore, oppure al contrario con l'iniezione d'acqua, che riesce anche ad aumentare il rendimento.
I rendimenti dei motori possono variare a seconda del loro utilizzo e generalmente cambiano a seconda della categoria del veicolo (ovviamente non sarà così per tutti i veicoli di quella categoria).
Controllo di autorità | GND (DE) 4481538-4 |
---|