Porta Uzeda

Oggi daremo uno sguardo a Porta Uzeda, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Porta Uzeda ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società, provocando dibattiti, controversie e cambiamenti significativi. Nel corso degli anni, Porta Uzeda si è evoluto e si è adattato alle mutevoli circostanze, mantenendo la sua rilevanza in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo la storia, l'impatto e il futuro di Porta Uzeda, osservando come ha plasmato e continuerà a plasmare il mondo in cui viviamo.

Porta Uzeda
La porta Uzeda vista da Piazza del Duomo.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
LocalitàCatania
IndirizzoVia Etnea, 1
Coordinate37°30′07.1″N 15°05′15.58″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1695
StileBarocco siciliano
UsoPalazzo di rappresentanza
Realizzazione
ArchitettoGiuseppe Lanza duca di Camastra
Stemma della Città di Catania
Piazza Duomo

La porta Uzeda collega la piazza Duomo alla via Dusmet, nel cuore della Catania settecentesca.

Descrizione

Per chi viene da via Etnea, la porta Uzeda costituisce l'uscita verso sud dalla piazza del Duomo e collega il seminario dei chierici con il palazzo arcivescovile e la cattedrale di Sant'Agata.

La porta si apre nelle cinquecentesche mura di Carlo V ed è intitolata al viceré spagnolo Giovanni Francesco Paceco, duca di Uceda. La facciata della porta si rifà a quella del seminario dei chierici e costituisce un fondale scenografico che unisce tutti i gioielli architettonici che si affacciano sulla piazza Duomo.

Curiosità

Galleria d'immagini

Bibliografia

  • Vittorio Consoli, Enciclopedia di Catania, Tringale, Catania, 1987, n° vol. 3, pp. 785 e indice onomastico.

Altri progetti