Nell'articolo di oggi esploreremo Porsche-Arena, un concetto che recentemente ha suscitato molto interesse. Con l’evolversi della società, Porsche-Arena è diventato un argomento rilevante che abbraccia vari ambiti, dalla tecnologia alla psicologia. In questo studio completo verranno analizzati i diversi aspetti di Porsche-Arena, il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel panorama attuale. Dalle sue origini alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Porsche-Arena, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda di questo fenomeno in continua evoluzione.
Porsche-Arena | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Stoccarda |
Inizio lavori | 2005 |
Inaugurazione | 2006 |
Costo | 31,16 milioni di euro[1] |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 6100 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La Porsche-Arena è un'arena multiuso sita a Stoccarda, in Germania. Inaugurata il 27 maggio 2006, la Porsche ne ha acquistato i diritti sul nome per una durata di 20 anni pagandoli 10 milioni di euro.
L'impianto ospita partite di pallamano, pallacanestro, pallavolo, tennis, tennistavolo, hockey su ghiaccio, oltre ad eventi di danza sportiva, pugilato e concerti. I posti a sedere fissi sono circa 6.000, la capienza si può comunque estendere fino a 8.000 spettatori a seconda dell'evento ospitato.
L'arena è sede del Porsche Tennis Grand Prix ed ha ospitato anche alcune partite del campionato mondiale maschile di pallamano 2007. Ha inoltre ospitato i campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015.
La Porsche-Arena è collegata direttamente all'adiacente Hanns-Martin-Schleyer-Halle tramite un atrio in comune.