In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ponte San Paolo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Ponte San Paolo è stato argomento di interesse per numerosi ricercatori e appassionati. Nel corso degli anni Ponte San Paolo si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti culturali, tecnologici e politici, lasciando un segno indelebile nella storia. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Ponte San Paolo, offrendo una visione completa e dettagliata che permette ai lettori di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Ponte San Paolo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Attraversa | Tevere |
Coordinate | 41°52′21.91″N 12°28′17.9″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | muratura |
Lunghezza | 101,3 m |
Larghezza | 12,8 m |
Realizzazione | |
Costruzione | 1907-1910 |
Intitolato a | Paolo di Tarso |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Ponte San Paolo, noto anche come ponte ferroviario San Paolo, è un ponte attraversato dalle linee ferroviarie regionali FR1, FR3, FR5 e dalla ferrovia Tirrenica, a Roma, nel rione Testaccio e nei quartieri Ostiense e Portuense[1].
Ponte San Paolo fu costruito tra il 1907 e il 1910; prende nome dalla vicina basilica di San Paolo fuori le Mura. Di proprietà delle Ferrovie dello Stato, fu realizzato dall'Impresa Allegri, riutilizzando parte del materiale ricavato dalla demolizione del tratto di mura Aureliane che interferiva con il nuovo tracciato ferroviario. Ha sostituito il vicino ponte dell'Industria (un tempo adibito alla viabilità ferroviaria e attualmente riservato a pedoni e mezzi motorizzati).
Presenta tre arcate in muratura ed è lungo circa 101 metri.
È raggiungibile dalle stazioni di Roma Trastevere e Roma Ostiense. |